Abstract: I ricercatori hanno in primo luogo indagato sulla relazione madre-bambino per capire i contesti genitoriali di allevamento dei bambini con disabilità intellettive. I padri sono sempre più considerati ugualmente importanti come le madri nella gestione quotidiana del proprio bambino, in quanto hanno rapporti unici e specifici con i loro figli. Lo scopo di questo studio è stato quello di capire come una fonte di stress (presenza di problemi comportamentali del bambino) in presenza di un s ...; [Read more...]
I ricercatori hanno in primo luogo indagato sulla relazione madre-bambino per capire i contesti genitoriali di allevamento dei bambini con disabilità intellettive. I padri sono sempre più considerati ugualmente importanti come le madri nella gestione quotidiana del proprio bambino, in quanto hanno rapporti unici e specifici con i loro figli. Lo scopo di questo studio è stato quello di capire come una fonte di stress (presenza di problemi comportamentali del bambino) in presenza di un supporto sponsale nei compiti genitoriali sia correlata a casi di sintomi psicologici nel corso del tempo nei padri. Dei 182 padri che hanno partecipato alla ricerca sono state rilevate le possibili relazioni tra problemi di comportamento dei bambini, sostegno sponsale e sintomi psicologici. I padri hanno indicato che la presenza di comportamenti problematici era un indicatore di livelli iniziali di sintomi psicologici, ma non sono state individuate relazioni di cambiamento dei sintomi psicologici nel corso del tempo. Il sostegno sponsale riduce ulteriormente i livelli iniziali di sintomi psicologici paterni. I problemi di comportamento del bambino sono più rilevanti del livello di disabilità nel legame con sintomi psicologici del padre. Il sostegno sponsale previene i sintomi psicologici paterni e può essere visto come una risorsa aggiuntiva per i padri. Si discutono le implicazioni per la ricerca e per la pratica.