Abstract: Almeno i 2/3 dei bambini con DDAI presentano un disturbo psicopatologico associato e tale comorbilità può condizionare la fenomenologia, la gravità, la prognosi e il trattamento. Le associazioni più frequenti sono quelle con i disturbi delle condotte esternate (oppositivo - provocatorio e della condotta) e internalizzate (ansia, disturbo bipolare e depressione), ma di recente sono state studiate anche quelle con il disturbo ossessivo-compulsivo, la sindrome di Tourette, i disturbi perv ...; [Read more...]
Almeno i 2/3 dei bambini con DDAI presentano un disturbo psicopatologico associato e tale comorbilità può condizionare la fenomenologia, la gravità, la prognosi e il trattamento. Le associazioni più frequenti sono quelle con i disturbi delle condotte esternate (oppositivo - provocatorio e della condotta) e internalizzate (ansia, disturbo bipolare e depressione), ma di recente sono state studiate anche quelle con il disturbo ossessivo-compulsivo, la sindrome di Tourette, i disturbi pervasivi dello sviluppo e il ritardo mentale. Un’accurata valutazione dei soggetti con DDAI, che non consenta al disturbo di mascherare altre affezioni in associazione, potrà consentire la definizione dei fattori di rischio, dei mediatori prognostici, e l’adozione di interventi più precoci e mirati.