Abstract: Si sono indagati i costrutti (fattori) e i contenuti (articoli) che costituiscono il concetto di sé nei bambini con paralisi cerebrale. Sono stati formati tre gruppi di studio con il metodo statistico Delphi: 12 bambini di età compresa tra 8-12 anni, 18 operatori sanitari e 21 professionisti impegnati con questa popolazione. Dopo una ricerca condotta nella letteratura esistente, si è utilizzata una scala a cinque punti per valutare l'importanza dei fattori correlati al concetto di sé. ...; [Read more...]
Si sono indagati i costrutti (fattori) e i contenuti (articoli) che costituiscono il concetto di sé nei bambini con paralisi cerebrale. Sono stati formati tre gruppi di studio con il metodo statistico Delphi: 12 bambini di età compresa tra 8-12 anni, 18 operatori sanitari e 21 professionisti impegnati con questa popolazione. Dopo una ricerca condotta nella letteratura esistente, si è utilizzata una scala a cinque punti per valutare l'importanza dei fattori correlati al concetto di sé. Per aumentare la comprensione per i bambini, il processo di valutazione è stato presentato sotto forma di gioco chiamato "myTREEHOUSE" dove i gradini che portano alla casa sull'albero rappresentavano rating progressivamente più elevati. Ogni elemento è stato presentato verbalmente con frasi brevi e visivamente con PECS. In totale 52 termini hanno ottenuto il consenso da due o più gruppi di partecipanti. Molte aree del concetto di sé riconosciute come importante per questi bambini sono risultate simili a quelle presenti nei bambini con sviluppo tipico, ma sono stati identificati anche elementi specifici per questa popolazione.