Abstract: L'immagine che i curatori intendono proporre con la rivista, non nasce da un modello prestabilito, ma viene costruita giornalmente dai destinatari della rivista attraverso lo scambio delle informazioni. Le varie rubriche che compongono la rivista si occupano dei problemi della prevenzione e riabilitazione, del tempo libero, della multimedialità, delle barriere architettoniche, della mobilità e dell'autonomia. Ampio spazio viene dedicato alla vita associativa delle varie sezioni regiona ...; [Read more...]
L'immagine che i curatori intendono proporre con la rivista, non nasce da un modello prestabilito, ma viene costruita giornalmente dai destinatari della rivista attraverso lo scambio delle informazioni. Le varie rubriche che compongono la rivista si occupano dei problemi della prevenzione e riabilitazione, del tempo libero, della multimedialità, delle barriere architettoniche, della mobilità e dell'autonomia. Ampio spazio viene dedicato alla vita associativa delle varie sezioni regionali AIAS e alla risposta ai quesiti posti dai lettori in materia di leggi.
Abstract: Il Decreto L.vo n. 151 del 14/09/2015 (uno degli ultimi 4 decreti del Jobs Act) intitolato:" Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico dei cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità", prevede la razionalizzazione e la semplificazione dell'inserimento mirato delle persone con disabilità, con l'obiettivo di superare i problemi di funzionamento che la disciplina finora vigente, la Legg ...; [Read more...]
Il Decreto L.vo n. 151 del 14/09/2015 (uno degli ultimi 4 decreti del Jobs Act) intitolato:" Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico dei cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità", prevede la razionalizzazione e la semplificazione dell'inserimento mirato delle persone con disabilità, con l'obiettivo di superare i problemi di funzionamento che la disciplina finora vigente, la Legge 68/'99, aveva evidenziato. Da ciò scaturisce la possibilità per le aziende private di assumere i lavoratori disabili mediante la richiesta nominativa. Altre importanti novità riguardano la possibilità di computare nella quota di riserva i lavoratori con una riduzione della capacità lavorativa di una certa entità (anche se non assunti tramite la procedura del collocamento mirato e la revisione della procedura per la concessione dell'incentivo per le assunzioni dei disabili), prevedendo la corresponsione diretta e immediata dell'incentivo al datore di lavoro da parte dell'INPS mediante un conguaglio nelle denunce mensili contributive.