Abstract: La minorazione visiva è comune nelle persone anziane e l'associazione con cattive condizioni di salute può incidere negativamente sulla situazione in generale e sugli interventi riabilitativi. I pochi studi disponibili indicano che sono comuni comorbidità nella disabilità visiva, sono studi basati su interviste con un numero limitato di condizioni di comorbidità. Gli autori hanno condotto un'analisi trasversale sui dati relativi a 291.169 pazienti (65 anni di età e oltre) che hanno ri ...; [Read more...]
La minorazione visiva è comune nelle persone anziane e l'associazione con cattive condizioni di salute può incidere negativamente sulla situazione in generale e sugli interventi riabilitativi. I pochi studi disponibili indicano che sono comuni comorbidità nella disabilità visiva, sono studi basati su interviste con un numero limitato di condizioni di comorbidità. Gli autori hanno condotto un'analisi trasversale sui dati relativi a 291.169 pazienti (65 anni di età e oltre) che hanno ricevuto cure in Scozia e nel Regno Unito. Sono presi in esame i criteri legali che definiscono la minorazione visiva, l'età, il genere, le condizioni fisiche croniche e mentali. Ben 27 delle 29 condizioni di salute fisica e tutte le otto condizioni di salute mentale sono risultate presenti in modo significativo in relazione ai problemi visivi e all'età, sono emerse anche comorbidità maggiori con gravi condizioni fisiche in generale e scarso livello di autonomia. Ciò ha importanti implicazioni per la pratica clinica e per la futura progettazione di sistemi integrati e servizi per soddisfare le complesse esigenze dei pazienti con disabilità visiva, ad esempio, cli autori suggeriscono di inserire anche la valutazione della depressione e lo screening dell'udito nell'ambito dei servizi di riabilitazione e cura visiva.