Abstract: Diversi studi epidemiologici hanno dimostrato che la percezione di possedere disturbi visivi associati a problemi di udito danno esiti negativi per la salute nella popolazione più anziana, tuttavia, pochi studi hanno utilizzato misurazioni oggettive del danno sensoriale o quanto incida il genere su questa associazione. Gli autori hanno esaminato l'associazione tra vista e udito (misurate con metodi oggettivi) e livello di dipendenza nelle attività della vita quotidiana o morte consider ...; [Read more...]
Diversi studi epidemiologici hanno dimostrato che la percezione di possedere disturbi visivi associati a problemi di udito danno esiti negativi per la salute nella popolazione più anziana, tuttavia, pochi studi hanno utilizzato misurazioni oggettive del danno sensoriale o quanto incida il genere su questa associazione. Gli autori hanno esaminato l'associazione tra vista e udito (misurate con metodi oggettivi) e livello di dipendenza nelle attività della vita quotidiana o morte considerando anche il sesso come variabile. Sono stati esaminati dal 2005 al 2006, 801 abitanti (337 uomini e 464 donne) oltre i 65 anni di età della città di Kurabuchi in Giappone. Sono state valutate clinicamente le condizioni visive e uditive, sono state condotte interviste a domicilio e sono stati elaborati statisticamente i dati ottenuti in base al genere. Durante un periodo di follow-up di 3 anni, 34 uomini (10,1%) e 52 donne (11,3%) hanno manifestato perdita di autonomia e insorgenza di problemi di salute in entrambi i sessi. La vista è risultata come fattore più determinante indipendentemente dal sesso. Al contrario, è emersa una significativa associazione tra deficit uditivo e conseguenze per la salute solo negli uomini. I dati confermano associazioni specifiche per genere tra disturbi sensoriali, qualità della vita e salute.