Abstract: Per alcuni bambini con difficoltà di apprendimento della scuola primaria è stato realizzato un progetto didattico di recupero basato sul programma Dislessia e trattamento sublessicale, nelle versioni cartacea e informatica (Cazzaniga et al., 2005; 2007), affiancato da attività ludiche realizzate con Un gioco di P.A.R.O.L.E. (Judica et al., 2004), con il domino e con il memory. Prima dell’inizio del programma didattico sono stati effettuati dei pre-test per stabilire il livello di parte ...; [Read more...]
Per alcuni bambini con difficoltà di apprendimento della scuola primaria è stato realizzato un progetto didattico di recupero basato sul programma Dislessia e trattamento sublessicale, nelle versioni cartacea e informatica (Cazzaniga et al., 2005; 2007), affiancato da attività ludiche realizzate con Un gioco di P.A.R.O.L.E. (Judica et al., 2004), con il domino e con il memory. Prima dell’inizio del programma didattico sono stati effettuati dei pre-test per stabilire il livello di partenza dei vari bambini. Alla fine del programma sono stati effettuati post-test che hanno evidenziato un notevole miglioramento.
Abstract: In questo studio di caso vengono riportati i risultati di un intervento di potenziamento delle abilità matematiche in un ragazzo borderline cognitivo delle scuole medie. L’intervento, della durata di tre mesi, ha portato a un grande miglioramento delle prestazioni scolastiche, riscontrabile anche dai voti in matematica passati dal 4 al 7 e dall’opinione dell’insegnante. Il potenziamento è stato svolto soprattutto a livello metacognitivo con l’ausilio di L’intelligenza numerica (Lucange ...; [Read more...]
In questo studio di caso vengono riportati i risultati di un intervento di potenziamento delle abilità matematiche in un ragazzo borderline cognitivo delle scuole medie. L’intervento, della durata di tre mesi, ha portato a un grande miglioramento delle prestazioni scolastiche, riscontrabile anche dai voti in matematica passati dal 4 al 7 e dall’opinione dell’insegnante. Il potenziamento è stato svolto soprattutto a livello metacognitivo con l’ausilio di L’intelligenza numerica (Lucangeli, Bertolli, Molin e Poli, 2011) e cercando di rendere il soggetto consapevole dei successivi passi da svolgere nella risoluzione dei problemi geometrici.