Abstract: Lo sviluppo di un’adeguata capacità narrativa è una tappa evolutiva importante ai fini dell’organizzazione di pensiero logico e ragionamento verbale, sviluppo linguistico e conoscenza della realtà, nonché dello scambio sociale di conoscenze ed emozioni. Il percorso si propone come valido strumento abilitativo della comprensione e produzione verbale di testi narrativi in bambini dai 5 anni di età e sollecita le inferenze semantico-lessicali, a ponte, spaziali, causali, di stato interno, ...; [Read more...]
Lo sviluppo di un’adeguata capacità narrativa è una tappa evolutiva importante ai fini dell’organizzazione di pensiero logico e ragionamento verbale, sviluppo linguistico e conoscenza della realtà, nonché dello scambio sociale di conoscenze ed emozioni. Il percorso si propone come valido strumento abilitativo della comprensione e produzione verbale di testi narrativi in bambini dai 5 anni di età e sollecita le inferenze semantico-lessicali, a ponte, spaziali, causali, di stato interno, da integrazione, completato da alcuni racconti che, ripercorrendo la struttura di un famoso test di comprensione del testo orale (TOR, Levorato e Roch, 2007), favoriscono la riflessione attraverso l’attivazione delle conoscenze pregresse e l’integrazione tra le informazioni testuali e inferenziali.
Abstract: Il programma "Stimolazione della percezione uditiva" si pone l'obiettivo di affiancare e integrare il lavoro del riabilitatore, attraverso un allenamento delle abilità di attenzione selettiva e percettivo-uditiva, utile in tutte le situazioni in cui sia presente un ritardo o un disordine dello sviluppo fonologico. Il volume, che accompagna e integra l'omonimo software, si apre con una breve introduzione teorica sulla percezione uditiva. Seguono quattro sezioni di attività e schede oper ...; [Read more...]
Il programma "Stimolazione della percezione uditiva" si pone l'obiettivo di affiancare e integrare il lavoro del riabilitatore, attraverso un allenamento delle abilità di attenzione selettiva e percettivo-uditiva, utile in tutte le situazioni in cui sia presente un ritardo o un disordine dello sviluppo fonologico. Il volume, che accompagna e integra l'omonimo software, si apre con una breve introduzione teorica sulla percezione uditiva. Seguono quattro sezioni di attività e schede operative a completamento di quelle proposte nel CD-ROM. In una prima sezione si suggeriscono alcuni semplici giochi da svolgere nella scuola dell'infanzia, finalizzati al miglioramento delle capacità di discriminazione, identificazione e riconoscimento dei suoni e della loro provenienza. I capitoli centrali raccolgono numerose schede operative, corredate di immagini, per bambini dei primi anni della scuola primaria che incontrano difficoltà nel riconoscere fonemi percettivamente simili e di conseguenza commettono errori di sostituzioni di grafemi. Nell'ultimo capitolo si propone un gioco particolarmente accattivante che stimola un'attenta percezione della composizione fonemica delle parole. Il volume contiene inoltre una pratica guida operativa all'uso del software.
Abstract: Il volume suggerisce come sviluppare i primi apprendimenti scolastici per affrontare con serenità la scuola primaria. Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria è un quaderno operativo che propone un percorso ludico completo sui prerequisiti cognitivi e strumentali necessari ad affrontare con più facilità i primi apprendimenti scolastici, in particolare relativi all'apprendimento della scrittura e della lettura. Giochi logici, linguistici, metalinguistici, grafo-motori e di preca ...; [Read more...]
Il volume suggerisce come sviluppare i primi apprendimenti scolastici per affrontare con serenità la scuola primaria. Sviluppare i prerequisiti per la scuola primaria è un quaderno operativo che propone un percorso ludico completo sui prerequisiti cognitivi e strumentali necessari ad affrontare con più facilità i primi apprendimenti scolastici, in particolare relativi all'apprendimento della scrittura e della lettura. Giochi logici, linguistici, metalinguistici, grafo-motori e di precalcolo si affiancano a esercizi che stimolano l’attenzione, la memoria visuo-spaziale, la consapevolezza del tempo e l’orientamento nello spazio, con l’obiettivo di coinvolgere i bambini e accrescere il loro interesse a osservare, confrontare, indovinare, raccontare, colorare, disegnare, contare, fare delle scelte, riflettere sulle emozioni. La presentazione delle proposte è analoga al modo in cui si apprende, perciò le attività non vengono raggruppate per aree, ma si alternano e si mescolano in ogni pagina: il percorso risulta così più divertente e permette al bambino di apprendere in modo naturale, affrontando le diverse competenze in modo integrato. Pensato per bambini dai 5 anni in su, il volume può essere utilizzato sia alla scuola dell’infanzia sotto la guida dell’insegnante, sia a casa come supporto all’attività ludico-didattica con papà e mamma, sia in ambito ambulatoriale come integrazione a trattamenti logopedici o psicomotori più specifici. Un quaderno da adottare come accompagnamento e sussidio personale durante l’ultimo anno della scuola dell’infanzia in un percorso completo sui prerequisiti cognitivi e strumentali utili per affrontare con più facilità i successivi apprendimenti scolastici. Il libro può essere utilizzato anche da bambini più grandi, che presentino qualche difficoltà, per continuare a divertirsi e nel contempo allenare alcune abilità.