Abstract: I termini schema corporeo ed immagine corporea sono spesso usati, in ambito neurologico, psichiatrico e psicologico, come sinonimi e si riferiscono a quel complesso di sensazioni, percezioni e concetti coinvolti nell'organizzazione del proprio corpo. Questo costrutto teorico riconosce sia una realtà fisiologica, sostenuta dall'interazione tra sistema nervoso centrale e input periferici (tattili, propriocettivi, visivi, vestibolari) che una realtà psicologica (la coscienza del sé). I di ...; [Read more...]
I termini schema corporeo ed immagine corporea sono spesso usati, in ambito neurologico, psichiatrico e psicologico, come sinonimi e si riferiscono a quel complesso di sensazioni, percezioni e concetti coinvolti nell'organizzazione del proprio corpo. Questo costrutto teorico riconosce sia una realtà fisiologica, sostenuta dall'interazione tra sistema nervoso centrale e input periferici (tattili, propriocettivi, visivi, vestibolari) che una realtà psicologica (la coscienza del sé). I disturbi dello schema corporeo si possono presentare sotto diversi aspetti, dai sintomi di depersonalizzazione, deficit di localizzazione e percezione di parti del corpo, a fenomeni quali, ad esempio, arto fantasma, somatoparafrenia e personal neglet.