Abstract: Gli autori hanno inteso creare procedure di punteggio in base all'età secondo i parametri del BISCUIT-Part 2, uno strumento di valutazione della comorbidità di psicopatologie nei neonati e nei bambini di età compresa tra 17-37 mesi. Si è utilizzata l'indagine statistica con deviazione standard dalle medie per sviluppare gruppi omogenei in base all'età di chi presentava il disturbo dello spettro autistico e di chi aveva ritardi dello sviluppo senza tratto autistico associato. Su un camp ...; [Read more...]
Gli autori hanno inteso creare procedure di punteggio in base all'età secondo i parametri del BISCUIT-Part 2, uno strumento di valutazione della comorbidità di psicopatologie nei neonati e nei bambini di età compresa tra 17-37 mesi. Si è utilizzata l'indagine statistica con deviazione standard dalle medie per sviluppare gruppi omogenei in base all'età di chi presentava il disturbo dello spettro autistico e di chi aveva ritardi dello sviluppo senza tratto autistico associato. Su un campione di 2867 neonati e bambini e dei loro genitori si è potuto osservare che con l'aumentare dell'età nei soggetti con autismo i punteggi erano più alti. I risultati suggeriscono che, come i bambini con autismo crescono, i sintomi di comorbidità diventano più prevalenti e più facilmente individuabili. Si discutono le implicazioni di questi risultati, così come le possibili aree per la futura ricerca.