Abstract: Con il contributo si propone una riflessione sull'associazione tra scarsa competenza emotiva e relazioni amicali conflittuali tra bambini di età scolare, e sull'importanza di percorsi di alfabetizzazione emozionale da parte della scuola e degli adulti di riferimento. La scuola è il luogo per eccellenza all'interno del quale i bambini hanno la possibilità, oltre che di arricchire il proprio patrimonio cognitivo, anche di consolidare i processi di socializzazione messi in atto con i coet ...; [Read more...]
Con il contributo si propone una riflessione sull'associazione tra scarsa competenza emotiva e relazioni amicali conflittuali tra bambini di età scolare, e sull'importanza di percorsi di alfabetizzazione emozionale da parte della scuola e degli adulti di riferimento. La scuola è il luogo per eccellenza all'interno del quale i bambini hanno la possibilità, oltre che di arricchire il proprio patrimonio cognitivo, anche di consolidare i processi di socializzazione messi in atto con i coetanei, con riferimento in particolari ai legami di amicizia. Nei primi anni della scuola primaria l'amicizia si configura come una esperienza basata soprattutto sul gioco, in seguito essa si arricchisce di contributi psicologici importanti, quali la lealtà, la reciprocità e la fiducia tra i soggetti; quindi, oltre agli aspetti quantitativi, subentrano anche quelli qualitativi che contribuiscono a definire meglio la relazione di amicizia sia dal punto di vista positivo (affetto, intimità) e sia da quello negativo (conflittualità).
Abstract: Il dossier è composto da vari contributi concernenti tutti il tema della creatività: 1) "Creatività: una skill dal duplice volto" di Alessandro Antonietti (Per essere creativi occorre un assetto mentale che permetta al soggetto di dispiegare le sue potenzialità creative, di sfruttarle, coltivarle, metterle in atto. Nel processo creativo si alternano fasi differenti e il risultato finale dipende da quanto si è efficienti nel gestirle). 2) "Creatività a scuola" di Tommaso Feraco e Chiara ...; [Read more...]
Il dossier è composto da vari contributi concernenti tutti il tema della creatività: 1) "Creatività: una skill dal duplice volto" di Alessandro Antonietti (Per essere creativi occorre un assetto mentale che permetta al soggetto di dispiegare le sue potenzialità creative, di sfruttarle, coltivarle, metterle in atto. Nel processo creativo si alternano fasi differenti e il risultato finale dipende da quanto si è efficienti nel gestirle). 2) "Creatività a scuola" di Tommaso Feraco e Chiara Meneghetti (Che cosa è la creatività, come possiamo svilupparla e quale impatto può avere sulla vita scolastica degli studenti? Il potenziale creativo di una persona è un insieme di fattori personali e ambientali). 3) "Competenze socio-emotive e creatività" di Emanuela Rabaglietti, Lynda Stella Lattke, Elga Zedda e Aurelia De Lorenzo (Riscoprire le proprie risorse, le competenze socio-emotive e la creatività con la scrittura narrativa: il percorso Ri-CreAzione per il benessere dell'insegnante. La narrazione è uno strumento di crescita e sviluppo del sé, in quanto gli esseri umani vivono attraverso le storie che costruiscono). 4) "Emozioni intelligenti e creatività"di Antonella D'Amico (Scuole emotivamente intelligenti possono promuovere l'apprendimento e la creatività negli allievi. Una gestione emotivamente competente delle situazioni è il migliore insegnamento che i docenti possano proporre).