Abstract: Gli autori si sono interessati alla relazione tra umore e livello di interesse in adulti con disabilità intellettiva moderata o grave per cogliere il loro valore predittivo per i comportamenti problematici o vice versa. Uno studio longitudinale ha interessato lo staff di strutture residenziali ungheresi avvalendosi di strumenti come la Behaviour Problems Inventory-Short Form, il Mood, Interest and Pleasure Questionnaire e il Mood, Interest and Pleasure Questionnaire-Short Form. Dalla e ...; [Read more...]
Gli autori si sono interessati alla relazione tra umore e livello di interesse in adulti con disabilità intellettiva moderata o grave per cogliere il loro valore predittivo per i comportamenti problematici o vice versa. Uno studio longitudinale ha interessato lo staff di strutture residenziali ungheresi avvalendosi di strumenti come la Behaviour Problems Inventory-Short Form, il Mood, Interest and Pleasure Questionnaire e il Mood, Interest and Pleasure Questionnaire-Short Form. Dalla elaborazione statistica è stato possibile stabilire la correlazione significativa tra autolesionismo, aggressività e specifici questionari. A parte la validazione dei questionari nella versione ungherese, gli autori evidenziano la relazione tra aumento dei comportamenti problematici e diminuzione dei livelli di piacere, mentre l'autolesionismo non è anticipato dai livelli di umore, a differenza di quanto attestano altri studi.