Abstract: Fabio Folgheraiter ricorda il grande pedagogista che ci ha lasciato il 26 maggio scorso. un modello non solo nei suoi scritti ma anche nei suoi comportamenti seri, sobri e aperti all'ascolto; un operatore, come lo definisce Folgheraiter, a "tutto tondo", un pionere dell'inclusione scolastica e sociale. Canevaro è stato anche un editore e accademico italiano il cui contributo ha favorito il lento e complesso processo verso la non esclusione sociale dei disabili, spronando il dibattito i ...; [Read more...]
Fabio Folgheraiter ricorda il grande pedagogista che ci ha lasciato il 26 maggio scorso. un modello non solo nei suoi scritti ma anche nei suoi comportamenti seri, sobri e aperti all'ascolto; un operatore, come lo definisce Folgheraiter, a "tutto tondo", un pionere dell'inclusione scolastica e sociale. Canevaro è stato anche un editore e accademico italiano il cui contributo ha favorito il lento e complesso processo verso la non esclusione sociale dei disabili, spronando il dibattito istituzionale e sociale in merito all'handicap.
Abstract: Le demenze rappresentano uno dei problemi più stringenti del nostro tempo; queste patologie, infatti, oltre ad avere un impatto significativo socio-sanitario, costituiscono una delle maggiori cause di disabilità nella popolazione, tanto che l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito tali disturbi neurologici tra le maggiori priorità nella propria agenda. L'età è il maggior fattore di rischio per l'insorgenza di tali disturbi. Diversi studi internazionali hanno previsto, infatti ...; [Read more...]
Le demenze rappresentano uno dei problemi più stringenti del nostro tempo; queste patologie, infatti, oltre ad avere un impatto significativo socio-sanitario, costituiscono una delle maggiori cause di disabilità nella popolazione, tanto che l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha inserito tali disturbi neurologici tra le maggiori priorità nella propria agenda. L'età è il maggior fattore di rischio per l'insorgenza di tali disturbi. Diversi studi internazionali hanno previsto, infatti, un notevole aumento di casi dovuto ad una aspettativa di vita che aumenta a ritmo costante; si stima che nel 2020 le persone con demenza supereranno i 48 milioni. Con le persone affette da demenza è importante porsi con uno spirito positivo, costruttivo, per migliorare la qualità della loro vita; uno degli approcci più utilizzato è il metodo Validation. Altri metodi seguiti sono: l'Approccio Capacitante, la Terapia della Bambola ed il Metodo Gentlecare.
Abstract: Questo manuale di salute mentale è molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. Si trovano invece i valori e le pratiche che un buon operatore della salute mentale deve, ogni giorno, mettere in campo, per far sì che i Servizi funzionino al meglio. Valori e pratiche mutuati dall’approccio ventennale del fareassieme, nato nel Servizio di Salute Mentale di Trento s ...; [Read more...]
Questo manuale di salute mentale è molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. Si trovano invece i valori e le pratiche che un buon operatore della salute mentale deve, ogni giorno, mettere in campo, per far sì che i Servizi funzionino al meglio. Valori e pratiche mutuati dall’approccio ventennale del fareassieme, nato nel Servizio di Salute Mentale di Trento sotto la direzione del suo ideatore e promotore, Renzo De Stefani. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti, in un clima amicale e ricco di affettività. In un percorso di grande suggestione, con esempi e testimonianze che rendono concreti gli enunciati teorici, il lettore vedrà il fareassieme incontrare il mondo della recovery, oggi fondamento della buona salute mentale internazionale, e diventarne inseparabile compagno di strada. Diffusosi in Italia e in molti Paesi esteri, il rivoluzionario approccio del fareassieme ha fatto del Servizio di Salute Mentale di Trento uno dei riferimenti più noti della salute mentale di comunità.