Abstract: I bambini con disturbo evolutivo nella coordinazione incontrano notevoli difficoltà nel rendimento accademico a scuola, in particolare nelle abilità cognitive richieste in matematica. Gli autori hanno voluto indagare in tal senso esaminando 20 bambini tra i sette e dieci anni di età e mettendoli a confronto con altri con sviluppo tipico. I dati ottenuti hanno indicato scarse performance nei numeri reali e relativi, nella soluzione di problemi con semplici adizioni e nell'uso di numeri ...; [Read more...]
I bambini con disturbo evolutivo nella coordinazione incontrano notevoli difficoltà nel rendimento accademico a scuola, in particolare nelle abilità cognitive richieste in matematica. Gli autori hanno voluto indagare in tal senso esaminando 20 bambini tra i sette e dieci anni di età e mettendoli a confronto con altri con sviluppo tipico. I dati ottenuti hanno indicato scarse performance nei numeri reali e relativi, nella soluzione di problemi con semplici adizioni e nell'uso di numeri simbolici e non simbolici. Gli autori insistono sulla necessità di conoscere più a fondo le abilità logiche possedute da questi bambini per approntare al meglio interventi di supporto.