Abstract: Sono stati valutati gli effetti degli input visivi mediante iPod (programmi di attivazione video) sulle abilità accademiche e sull'attivazione di comportamenti nei bambini con disturbo dello spettro autistico. Sono state programmate tre abilità con due partecipanti di 9 e 11 anni, per valutare gli effetti sull'acquisizione di abilità accademica (calcolo delle frazioni e percentuali, identificazione dei sinonimi) e per verificare i potenziali effetti di un dispositivo elettronico su int ...; [Read more...]
Sono stati valutati gli effetti degli input visivi mediante iPod (programmi di attivazione video) sulle abilità accademiche e sull'attivazione di comportamenti nei bambini con disturbo dello spettro autistico. Sono state programmate tre abilità con due partecipanti di 9 e 11 anni, per valutare gli effetti sull'acquisizione di abilità accademica (calcolo delle frazioni e percentuali, identificazione dei sinonimi) e per verificare i potenziali effetti di un dispositivo elettronico su interventi per le stereotipie o comportamenti problematici. I programmi di attività con supporto video si sono dimostrati efficaci nell'insegnamento ai due partecipanti di completare autonomamente una varietà di competenze accademiche. È stata osservata la generalizzazione e il mantenimento delle competenze accademiche dopo quattro settimane. Non si sono verificati aumenti delle stereotipie e il comportamento adeguato è migliorato nel corso dello studio. i programmi di attività supportate con il video possono rappresentare un'opzione di trattamento efficiente per insegnare nuove competenze che riducono la necessità di fornire input dagli insegnanti e aumentano l'indipendenza dei bambini con autismo.
Abstract: Il sonno incide significativamente sulla salute fisica e sulla qualità della vita. Recenti studi indicherebbero che le persone con disturbi visivi presentano maggior rischio di problemi del sonno e gli autori hanno voluto indagare su questa relazione e sui possibili collegamenti a livello genetico. Diverse persone affette da retinite pigmentosa, da degenerazione maculare e dalla malattia di Stargardt sono state seguite dal centro oftalmologico del Montreal Children's Hospital. La quali ...; [Read more...]
Il sonno incide significativamente sulla salute fisica e sulla qualità della vita. Recenti studi indicherebbero che le persone con disturbi visivi presentano maggior rischio di problemi del sonno e gli autori hanno voluto indagare su questa relazione e sui possibili collegamenti a livello genetico. Diverse persone affette da retinite pigmentosa, da degenerazione maculare e dalla malattia di Stargardt sono state seguite dal centro oftalmologico del Montreal Children's Hospital. La qualità del sonno è stata valutata utilizzando il Pittsburgh Sleep Quality Index PSQI e la Epworth Sleepiness Scale ESS. I risultati ottenuti, elaborando i dati in collaborazione con l'Università di medicina di Nijmegen in Olanda, hanno permesso di stabilire che circa il 50% di loro presentava problemi del sonno, cioè un terzo di più della popolazione in generale. Non sono emerse correlazioni significative tra genetica e qualità del sonno e gli autori mettono in risalto le conseguenze che un sonno disturbato può causare per la memoria e l'apprendimento.