Abstract: Gli autori hanno considerato la qualità del trattamento ricevuto in ospedale da parte di persone con deficit intellettivo, partendo dalla considerazione che solitamente questi ricevono poche attenzioni confronto alla popolazione in generale. Hanno condotto uno studio retrospettivo per 12 mesi sui dati raccolti in un ospedale nell'Inghilterra dell'est. Sono stati considerati come parametro i ricoveri in urgenza effettuati entro i trenta giorni dalle dimissioni. Sebbene i dati delle riam ...; [Read more...]
Gli autori hanno considerato la qualità del trattamento ricevuto in ospedale da parte di persone con deficit intellettivo, partendo dalla considerazione che solitamente questi ricevono poche attenzioni confronto alla popolazione in generale. Hanno condotto uno studio retrospettivo per 12 mesi sui dati raccolti in un ospedale nell'Inghilterra dell'est. Sono stati considerati come parametro i ricoveri in urgenza effettuati entro i trenta giorni dalle dimissioni. Sebbene i dati delle riammissioni siano in linea con la popolazione in generale, è emerso che per i pazienti disabili il nuovo ricovero era altamente prevedibile a differenza del resto della popolazione. Gli autori concludono che i dati confermano la differenza di trattamento riservata a questi pazienti.
Abstract: Tra gli adulti con disabilità intellettiva, i problemi del bere e deglutire o del masticare sono comuni, infatti, circa il 15% degli adulti seguiti da servizi richiede supporto per il pasto. Gli autori hanno cercato di individuare quali di questi adulti che ricevono assistenza durante il pasto sono a rischio di infezioni respiratorie e di ospedalizzazione in caso di emergenza per questi problemi. Uno studio esplorativo è stato intrapreso nell'Est dell'Inghilterra con interviste struttu ...; [Read more...]
Tra gli adulti con disabilità intellettiva, i problemi del bere e deglutire o del masticare sono comuni, infatti, circa il 15% degli adulti seguiti da servizi richiede supporto per il pasto. Gli autori hanno cercato di individuare quali di questi adulti che ricevono assistenza durante il pasto sono a rischio di infezioni respiratorie e di ospedalizzazione in caso di emergenza per questi problemi. Uno studio esplorativo è stato intrapreso nell'Est dell'Inghilterra con interviste strutturate ai caregiver di 142 adulti bisogni di supporto per il pasto, per raccogliere informazioni sulle esigenze di salute e di supporto nei 12 mesi precedenti. Queste interviste sono state ripetute 12 mesi dopo. In questo periodo di 24 mesi si è cercato con l'indagine statistica di identificare i predittori più importanti. Gli individui con una storia di infezioni respiratorie (nel primo anno di studio), coloro che hanno avuto epilessia e quelli con difficoltà di deglutizione riportati da caregiver hanno probabilmente avuto infezioni respiratorie nel secondo anno. Gli adulti con bisogno di assistenza durante il pasto, epilessia e / o necessità di supporto totale per il pasto o PEG erano a maggior rischio di ricovero di emergenza. I risultati evidenziano l'importanza di monitorare attentamente i problemi sanitari riscontrati da adulti con deficit intellettivo e disturbi alimentari, nonché le loro capacità di masticare, bere e deglutire. Tuttavia, i modelli sviluppati in questa ricerca esplorativa richiedono la convalida attraverso studi futuri che affrontino questi problemi e le loro implicazioni sulla salute e sulla qualità della vita. Ulteriori ricerche sul rapporto tra epilessia e problemi di alimentazione forniranno una visione molto approfondita del complesso rapporto tra le due aree.
Abstract: Nel Regno Unito, la chiusura di ospedali per degenze a lungo termine è stata risolta con lo sviluppo dei team di comunità per supportare le persone con disabilità intellettiva a vivere in ambienti comunitari. Le esperienze del personale che lavora in tali servizi sono poco note. Gli autori hanno voluto indagare su uno di questi servizi composto da cinque centri multidisciplinari e interagenti, misurando le percezioni tra i membri del team: del loro benessere personale; del funzionament ...; [Read more...]
Nel Regno Unito, la chiusura di ospedali per degenze a lungo termine è stata risolta con lo sviluppo dei team di comunità per supportare le persone con disabilità intellettiva a vivere in ambienti comunitari. Le esperienze del personale che lavora in tali servizi sono poco note. Gli autori hanno voluto indagare su uno di questi servizi composto da cinque centri multidisciplinari e interagenti, misurando le percezioni tra i membri del team: del loro benessere personale; del funzionamento del loro team e dell'impegno dell'organizzazione verso la qualità e la cultura organizzativa. Quasi tre quarti dei questionari sono stati restituiti (73/101; 72%). I punteggi di operatori sanitari e di assistenza sono stati molto simili: i punteggi del benessere di oltre la metà degli intervistati sono stati a livello "di preoccupazione". Allo stesso modo, quasi quattro su dieci degli intervistati sono risultati preoccupati per l'organizzazione, mentre la percezione è risultata scarsa e la cultura organizzativa gerarchica. L'assenza percepita di una visione del servizio, combinata con una cultura dominante vista dai suoi membri, fortemente focalizzata sulla burocrazia e sul processo, compromette la capacità di questi servizi di rispondere in modo proattivo alle esigenze delle persone con disabilità intellettiva. Date le modifiche della legislazione, della politica e della prassi che hanno avuto luogo dopo la creazione di questi servizi, sarebbe opportuno riesaminare il loro ruolo e la loro finalità.