Abstract: Sono stati condotti molti studi per adattare la terapia cognitivo-comportamentale alle persone con disabilità intellettiva e problemi emotivi, ma poco è stato fatto per le terapie psicologiche alternative. Gli autori si sono interessati all'adattamento del manuale di intervento comportamentale per questa popolazione coinvolgendo terapeuti che hanno lavorato per sei mesi con 33 adulti con disabilità intellettiva e sintomi depressivi. I dati ottenuti confrontando il pre e il post interve ...; [Read more...]
Sono stati condotti molti studi per adattare la terapia cognitivo-comportamentale alle persone con disabilità intellettiva e problemi emotivi, ma poco è stato fatto per le terapie psicologiche alternative. Gli autori si sono interessati all'adattamento del manuale di intervento comportamentale per questa popolazione coinvolgendo terapeuti che hanno lavorato per sei mesi con 33 adulti con disabilità intellettiva e sintomi depressivi. I dati ottenuti confrontando il pre e il post intervento confermano la validità della tecnica di attivazione cognitiva nei casi di depressione in adulti con deficit intellettivo, anche se gli autori avvisano la mancanza di strumenti di valutazione più adeguati.
Abstract: L'autismo e il disturbo di attaccamento presentano un quadro clinico a volte sovrapponibile e difficile da diagnosticare singolarmente a causa delle difficoltà di relazione presenti nel bambino. Gli autori si sono preoccupati di individuare strumenti diagnostici in grado di discriminare le due problematiche analizzando due gruppi di bambini che presentavano una delle due problematiche. L'indagine statistica dei dati ha permesso di stabilire che i due gruppi presentano tratti comuni, ma ...; [Read more...]
L'autismo e il disturbo di attaccamento presentano un quadro clinico a volte sovrapponibile e difficile da diagnosticare singolarmente a causa delle difficoltà di relazione presenti nel bambino. Gli autori si sono preoccupati di individuare strumenti diagnostici in grado di discriminare le due problematiche analizzando due gruppi di bambini che presentavano una delle due problematiche. L'indagine statistica dei dati ha permesso di stabilire che i due gruppi presentano tratti comuni, ma con differenze qualitative nelle modalità d'interazione sociale. Malgrado le peculiarità emerse, però gli autori concludono che gli strumenti attualmente disponibili e l'osservazione sistematica non riescono a cogliere ancora le sottili differenze tra i due gruppi.
Abstract: I bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) e i bambini con Disturbo da Disinibizione dell'Impegno Sociale (DSED) possono presentare problemi sociali simili, nonostante le diverse eziologie, con conseguenti enigmi diagnostici. Trenta bambini: 10 con ASD, senza storia di maltrattamento, 10 con DSED e 10 bambini con sviluppo normale sono stati valutati attraverso i "gold standard" ASD, tra cui l'Autism Diagnostic Observational Schedule (ADOS) e un'osservazione non strutturata un ...; [Read more...]
I bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) e i bambini con Disturbo da Disinibizione dell'Impegno Sociale (DSED) possono presentare problemi sociali simili, nonostante le diverse eziologie, con conseguenti enigmi diagnostici. Trenta bambini: 10 con ASD, senza storia di maltrattamento, 10 con DSED e 10 bambini con sviluppo normale sono stati valutati attraverso i "gold standard" ASD, tra cui l'Autism Diagnostic Observational Schedule (ADOS) e un'osservazione non strutturata unica nel suo genere, nota come valutazione Live. Il Live utilizza un'interazione triadica (2 valutatori e bambino), prese in giro giocose e scenari di "stress" sociale per aumentare la sfida sociale. L'ADOS ha supportato la discriminazione del DSED dall'ASD fino a un certo punto. Nei casi in cui ulteriori problemi di sviluppo neurologico hanno creato ambiguità, la valutazione Live è stata più utile dell'ADOS per individuare la natura sottostante dei problemi sociali. Il Live ha supportato la differenziazione tra ASD, DSED e altri problemi del neurosviluppo. La maggiore sfida sociale presentata dal Live ha esacerbato i problemi di base dell'ASD e, nel DSED, le abilità sociali di base sono state messe in evidenza.