Abstract: La difficoltà di controllare il movimento oculare e di fissare lo sguardo costituisce un impedimento importante all'apprendimento, ma nei bambini con problemi di coordinamento motori diventa un intralcio insormontabile per la costruzione di gran parte delle abilità. Gli autori presentano gli esiti di uno studio condotto su 30 bambini con deficit del coordinamento motorio e finalizzato a migliorare le abilità visuomotorie con tecniche diverse da quelle tradizionalmente utilizzate. Dopo ...; [Read more...]
La difficoltà di controllare il movimento oculare e di fissare lo sguardo costituisce un impedimento importante all'apprendimento, ma nei bambini con problemi di coordinamento motori diventa un intralcio insormontabile per la costruzione di gran parte delle abilità. Gli autori presentano gli esiti di uno studio condotto su 30 bambini con deficit del coordinamento motorio e finalizzato a migliorare le abilità visuomotorie con tecniche diverse da quelle tradizionalmente utilizzate. Dopo la presentazione di un filmato dell'abilità richiesta, i bambini dovevano dimostrare di aver compreso il compito ed eseguirlo a loro volta. Sono state programmate due condizioni diverse con prompt verbali e visivi. Gli autori concludono che le modalità utilizzate possono effettivamente essere utilizzate dagli ortottisti quando operano con bambini che presentano deficit nella coordinazione visuomotoria.