Abstract: Questa monografia è dedicata allo studio sulla Disability; i DS, benché si configurino come un insieme piuttosto articolato di ambiti di studi e di interpretazioni, sul piano dell'analisi dei fenomeni e le problematiche che derivano dalle varie implicazioni politiche e culturali, offrono un approccio critico che riguarda diverse cose. Il primo è un confronto serrato con il modello medico come fondamento dei concetti di disabilità e di deficit, intesi come fattore individuale col quale ...; [Read more...]
Questa monografia è dedicata allo studio sulla Disability; i DS, benché si configurino come un insieme piuttosto articolato di ambiti di studi e di interpretazioni, sul piano dell'analisi dei fenomeni e le problematiche che derivano dalle varie implicazioni politiche e culturali, offrono un approccio critico che riguarda diverse cose. Il primo è un confronto serrato con il modello medico come fondamento dei concetti di disabilità e di deficit, intesi come fattore individuale col quale fondare un legame causale tra menomazione e l'essere disabile. Il secondo riguarda l'approccio critico al linguaggio; il terzo è l'esame delle pratiche sociali (scuola, servizi, lavoro) che generano esclusione; il quarto è un'azione sistematica finalizzata all'autodeterminazione delle persone disabili e dei loro diritti. Quello che emerge dallo studio dei DS è un quadro piuttosto complesso ed articolato che consente di osservare i vari fenomeni sociali, politici, economici e culturali implicati nel processo che dovrebbe condurre alla costruzione di una scuola e di una società inclusive. In modo particolare questa caratteristica si applica bene ai DS Italy, i quali muovono le loro riflessioni a partire dall'esperienza italiana dell'integrazione. Questa è la ragione per cui i vari autori della monografia hanno scelto di comune accordo di non individuare un unico tema sul quale convergere i diversi contributi, ma di focalizzare diversi aspetti anche se sempre correlati.