Abstract: Molte ricerche hanno dimostrato come i trattamenti basati sulla risposta efficace per bambini con disturbo autistico siano in grado di intervenire per la costruzione di abilità comunicative e sociali fondamentali. Gli autori hanno condotto uno studio originale per esaminare le ricerche interessate alla costruzione della risposta efficace (PRT) nell'autismo. Dalle 17 ricerche individuate è emerso che la maggioranza rispettava i protocolli e i sistemi obiettivi di valutazione. Gli autori ...; [Read more...]
Molte ricerche hanno dimostrato come i trattamenti basati sulla risposta efficace per bambini con disturbo autistico siano in grado di intervenire per la costruzione di abilità comunicative e sociali fondamentali. Gli autori hanno condotto uno studio originale per esaminare le ricerche interessate alla costruzione della risposta efficace (PRT) nell'autismo. Dalle 17 ricerche individuate è emerso che la maggioranza rispettava i protocolli e i sistemi obiettivi di valutazione. Gli autori raccomandano ai ricercatori di rispettare i protocolli stabiliti e di descrivere in modo esatto la metodologia utilizzata.
Abstract: Sono stati studiati i fattori di resilienza e la loro relazione con l'intelligenza emotiva come potenziale punto di forza per i bambini con disturbo dell'attenzione / iperattività (ADHD) o disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento. Si partiti dall'ipotesi che questi bambini abbiamo scasa intelligenza emotiva e relazioni differenziali tra questa e la resilienza rispetto ai bambini con sviluppo tipico. Cinquantaquattro bambini di età compresa tra 8 e 12 anni hanno completat ...; [Read more...]
Sono stati studiati i fattori di resilienza e la loro relazione con l'intelligenza emotiva come potenziale punto di forza per i bambini con disturbo dell'attenzione / iperattività (ADHD) o disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento. Si partiti dall'ipotesi che questi bambini abbiamo scasa intelligenza emotiva e relazioni differenziali tra questa e la resilienza rispetto ai bambini con sviluppo tipico. Cinquantaquattro bambini di età compresa tra 8 e 12 anni hanno completato la Resilience Scales for Children and Adolescents and la BarOn Emotional Quotient Inventory. Sono state esaminate le differenze tra i gruppi (analisi della varianza) e le relazioni univoche tra le variabili (correlazione) per ciascun gruppo. Nessuna differenza di gruppo è emersa, tuttavia, all'interno di ciascun campione sono state trovate relazioni univoche tra le variabili. L'intelligenza emotiva può essere un'area di interesse unica per le popolazioni cliniche e un'importante considerazione nello sviluppo e nell'implementazione di interventi per capitalizzare i punti di forza intrinseci. Vengono discusse le implicazioni di questi risultati per l'intervento.
Abstract: L'articolo presenta i risultati di una indagine condotta sui fattori di resilienza e sulla loro relazione con l'intelligenza emotiva come punto potenziale di forza per i bambini con disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento. Sulla base di precedenti ricerche con giovani adulti, è stato ipotizzato che questi bambini avrebbero dimostrato una ridotta intelligenza emotiva e relazioni differenziali tra questa e la resilienza rispetto ai bambini con sviluppo tipico. Quaranta bam ...; [Read more...]
L'articolo presenta i risultati di una indagine condotta sui fattori di resilienza e sulla loro relazione con l'intelligenza emotiva come punto potenziale di forza per i bambini con disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento. Sulla base di precedenti ricerche con giovani adulti, è stato ipotizzato che questi bambini avrebbero dimostrato una ridotta intelligenza emotiva e relazioni differenziali tra questa e la resilienza rispetto ai bambini con sviluppo tipico. Quaranta bambini di età compresa tra 8 e 12 anni (20 con autismo e 20 con sviluppo tipico) hanno completato le valutazioni sulla resilienza e intelligenza emotiva. Non sono emerse differenze tra i due gruppi in nessuna delle due misurazioni. Tuttavia, nel campione con autismo sono state trovate diverse correlazioni significative tra resilienza ed intelligenza emotiva. I risultati suggeriscono che l'intelligenza emotiva può essere un'area di interesse unica per questa popolazione, in particolare per gli interventi che propongono di capitalizzare su punti di forza potenzialmente intrinseci. Vengono discusse le implicazioni di questi risultati per l'intervento.