Abstract: La scuola e la famiglia sono i luoghi nei quali si costruisce la persona; entrando nella scuola, i bambini e gli adolescenti portano con sé non solo il proprio fisico (corpo) ma anche la loro storia personale, familiare e sociale, i loro problemi di relazione, i loro comportamenti acquisiti e quelli in trasformazione. Le loro esperienze derivano dalle famiglie di origine e per questo è importante, per chi si occupa di relazione d'aiuto in ambito evolutivo, conoscere quali sono state le ...; [Read more...]
La scuola e la famiglia sono i luoghi nei quali si costruisce la persona; entrando nella scuola, i bambini e gli adolescenti portano con sé non solo il proprio fisico (corpo) ma anche la loro storia personale, familiare e sociale, i loro problemi di relazione, i loro comportamenti acquisiti e quelli in trasformazione. Le loro esperienze derivano dalle famiglie di origine e per questo è importante, per chi si occupa di relazione d'aiuto in ambito evolutivo, conoscere quali sono state le figure di accudimento per i bambini ed adolescenti e farsi un'idea, in tal modo, sui permessi e divieti consentiti e trasmessi loro nelle fasi costitutive dell'intimità. L'educazione sensoriale, emotiva, affettiva e sessuale insieme alla tecnica della mediazione sono strumenti utili per la rielaborazione di contenuti ed esperienze. A secondo delle diverse fasce di età la persona con il proprio corpo, le sensazioni, le emozioni (sentite in modo diverso) entra nel mondo della scuola nei vari momenti della sua vita con esigenze diverse, affrontando la fase della convivenza tra pari. Educare alla sessualità richiede di occuparsi di molte cose diverse; include, infatti, la necessità di fornire informazioni, attivare conoscenze, acquisire competenze e sperimentare comportamenti e in un momento di grande cambiamento, quale è l'adolescenza, i temi da affrontare sono numerosi: identità, ruolo, libertà, disinvoltura, sesso sicuro.