Abstract: Si sono presi in considerazione gli atteggiamenti di professionisti nei confronti di quale fosse la situazione più appropriata per persone con deficit intellettivo in fin di vita. Attraverso un questionario realizzato con quanto disponibile in letteratura, è stata condotta una intervista a professionisti, a familiari ed anche a persone disabili. Su circa 1570 questionari inviati si sono avute risposte per il 46% dei casi. I professionisti hanno indicato che la struttura di residenza ab ...; [Read more...]
Si sono presi in considerazione gli atteggiamenti di professionisti nei confronti di quale fosse la situazione più appropriata per persone con deficit intellettivo in fin di vita. Attraverso un questionario realizzato con quanto disponibile in letteratura, è stata condotta una intervista a professionisti, a familiari ed anche a persone disabili. Su circa 1570 questionari inviati si sono avute risposte per il 46% dei casi. I professionisti hanno indicato che la struttura di residenza abituale era adeguata a gestire anche questo momento della vita e anche le persone disabili hanno detto di preferire il posto abituale di residenza. Gli autori concludono che questa scelta va supportata formando in modo adeguato il personale coinvolto.