Abstract: La motricità è comunemente utilizzata per valutare le abilità cognitive di bambini con deficit intellettivo. Gli autori hanno condotto uno studio quantitativo in relazione alla motricità, alla salute e alle carenze motorie manifestate con la goffaggine da parte di bambini con sindrome Down durante l'esecuzione di un disegno. 23 bambini interessati nella ricerca sono stati osservati in relazione alle abilità fini-motorie richieste per tracciare cerchi o quadrati, prendendo in esame anch ...; [Read more...]
La motricità è comunemente utilizzata per valutare le abilità cognitive di bambini con deficit intellettivo. Gli autori hanno condotto uno studio quantitativo in relazione alla motricità, alla salute e alle carenze motorie manifestate con la goffaggine da parte di bambini con sindrome Down durante l'esecuzione di un disegno. 23 bambini interessati nella ricerca sono stati osservati in relazione alle abilità fini-motorie richieste per tracciare cerchi o quadrati, prendendo in esame anche i comportamenti posturali e i movimenti degli arti. Sono emerse carenze nel coordinamento, nella velocità dei movimenti e nell'accuratezza.
Abstract: Gli autori hanno inteso indagare sulle differenze tra il camminare in piano e il superare ostali in due gruppi di persone con problemi di salute o con sindrome di Down. In particolare intendevano confrontare le caratteristiche id energia meccanica utilizzata in relazione all'efficacia del movimento. Attraverso la misurazione elettronica dei movimenti con camere a raggi infrarossi, sono emerse differenze significative con tempo di applicazione più lunghi per i soggetti Down. Non sono em ...; [Read more...]
Gli autori hanno inteso indagare sulle differenze tra il camminare in piano e il superare ostali in due gruppi di persone con problemi di salute o con sindrome di Down. In particolare intendevano confrontare le caratteristiche id energia meccanica utilizzata in relazione all'efficacia del movimento. Attraverso la misurazione elettronica dei movimenti con camere a raggi infrarossi, sono emerse differenze significative con tempo di applicazione più lunghi per i soggetti Down. Non sono emerse invece differenze significative nell'utilizzo dell'energia e gli autori suppongono che le persone con sindrome di Down siano in grado di utilizzare le abilità residue in modo funzionale, tanto da annullare il possibile gap.