Abstract: Gli autori hanno indagato sulla validità del contenuto e sulla coerenza interna del PEAK Generalization Module. Ottantaquattro bambini con autismo sono stati valutati utilizzando la PEAK Generalization Assessment per accertare la presenza o l'assenza di 184 abilità linguistiche e di apprendimento all'interno del repertorio del bambino. A seguito della valutazione, è stata eseguita un'analisi di componenti principali che caratterizzano il modello a quattro componenti del PEAK Generaliza ...; [Read more...]
Gli autori hanno indagato sulla validità del contenuto e sulla coerenza interna del PEAK Generalization Module. Ottantaquattro bambini con autismo sono stati valutati utilizzando la PEAK Generalization Assessment per accertare la presenza o l'assenza di 184 abilità linguistiche e di apprendimento all'interno del repertorio del bambino. A seguito della valutazione, è stata eseguita un'analisi di componenti principali che caratterizzano il modello a quattro componenti del PEAK Generalization Module. In particolare, sono stati mantenuti i componenti che possiedono autovalori superiori a 3 e che avevano almeno un elemento maggiormente correlato a loro. Gli elementi sono stati quindi ordinati nei vari componenti basati sui loro punteggi di correlazione all'interno della matrice. Dopo la definizione del modello a quattro componenti, la coerenza interna del modello è stata testata utilizzando Alphas di Cronbach che ha indicato una forte consistenza interna del PEAK-G Assessment complessivo e di ciascuno dei quattro componenti sottostanti. I quattro componenti identificati comprendono i costrutti dell'apprendimento fondamentale e delle abilità sociali di base, della comprensione verbale di base, della memoria e delle abilità sociali avanzate, della comprensione verbale avanzata, della lettura e della scrittura e delle abilità di risoluzione dei problemi di base e del ragionamento verbale, della soluzione dei problemi, della logica e Competenze matematiche. Con l'aumento della domanda di interventi basati sulle prove e con l'aumento del numero di individui con diagnosi di autismo, i dati attuali forniscono sostegno ad un approccio sistematico analitico comportamentale al trattamento di questi bambini.
Abstract: Gli autori hanno voluto verificare la validità strutturale del PEAK - Promiting the Emergence of Advanced knoledge Relational Trainig System Direct training Module. Per questo hanno esaminato 98 bambini autistici o con deficit intellettivo per rilevare la presenza o l'assenza delle 184 abilità considerate dal test. Attraverso l'analisi statistica è stato possibile individuare quattro fattori emergenti a livello strutturale: abilità di apprendimento primarie, abilità di apprendimento pe ...; [Read more...]
Gli autori hanno voluto verificare la validità strutturale del PEAK - Promiting the Emergence of Advanced knoledge Relational Trainig System Direct training Module. Per questo hanno esaminato 98 bambini autistici o con deficit intellettivo per rilevare la presenza o l'assenza delle 184 abilità considerate dal test. Attraverso l'analisi statistica è stato possibile individuare quattro fattori emergenti a livello strutturale: abilità di apprendimento primarie, abilità di apprendimento percettive, abilità di comprensione verbale e ragionamento verbale. Sono emerse indicazioni significative anche per la matematica e la memoria. Gli autori concludono che il questionario si dimostra valido per il trattamento di bambini autistici.