Abstract: Autolesionismo, aggressività e comportamento oppositivo presentano spesso relazioni significative nei bambini con deficit intellettivo e gli autori hanno voluto approfondire la conoscenza di queste convergenze intervistando con questionario strutturato i genitori di 54 bambini con meno di cinque anni di età. La prevalenza di questi comportamenti è risultata superiore del 50% con valori fino al 64% in relazione alla aggressività. Sono emerse correlazioni tra stato di salute e autolesion ...; [Read more...]
Autolesionismo, aggressività e comportamento oppositivo presentano spesso relazioni significative nei bambini con deficit intellettivo e gli autori hanno voluto approfondire la conoscenza di queste convergenze intervistando con questionario strutturato i genitori di 54 bambini con meno di cinque anni di età. La prevalenza di questi comportamenti è risultata superiore del 50% con valori fino al 64% in relazione alla aggressività. Sono emerse correlazioni tra stato di salute e autolesionismo, come pure tra iperattività e comportamento oppositivo. Per quanto il campione sia limitato, gli autori mettono in risalto la necessità di interventi precoci in grado di prevenire ed individuare i fattori predittivi di altri comportamenti problematici.
Abstract: I bambini con disabilità intellettiva grave presenta alte possibilità e maggior rischio di comportamenti aggressivi, autolesivi e problematici. La gravità di questi comportamenti può indicare la necessità di servizi adeguati per questa popolazione. L'analisi della situazione attuale mostra purtroppo che questo tipo di bisogni nei bambini e delle loro famiglie non vengono presi in considerazione. Gli autori presentano una ricerca condotta per: individuare i comportamenti esibiti da bamb ...; [Read more...]
I bambini con disabilità intellettiva grave presenta alte possibilità e maggior rischio di comportamenti aggressivi, autolesivi e problematici. La gravità di questi comportamenti può indicare la necessità di servizi adeguati per questa popolazione. L'analisi della situazione attuale mostra purtroppo che questo tipo di bisogni nei bambini e delle loro famiglie non vengono presi in considerazione. Gli autori presentano una ricerca condotta per: individuare i comportamenti esibiti da bambini con deficit intellettivo grave presenti nelle scuole delle maggiori città inglesi; confrontare le competenze di insegnati e caregiver ai bisogni di questi bambini; valutare quanto sia utilizzato il servizio specialistico presente nel territorio. Un questionario è stato inviato a docenti e caregiver di bambini con queste caratteristiche ed è stato possibile rilevare che il 5% di loro mostrava almeno un comportamento problematico significativo clinicamente. Soltanto pochi dei casi più problematici risultavano appoggiarsi a servizi specialistici e gli autori enfatizzano questo gap tra livello dei bisogni e quantità dei servizi utilizzati.