Abstract: Gli scoppi di collera sono associati a disturbi psicologici diversi e rappresentano una priorità nell'intervento educativo. Quando la frequenza del comportamento è bassa si presentano difficoltà per la gestione e gli autori propongono l'uso di un diario specifico in grado di fornire indicazioni utili per il trattamento. Gli educatori di 12 persone con la sindrome di Prader-Willi, nota per gli scoppi di collera associati, hanno completato un diario comportamentale per quattro settimane ...; [Read more...]
Gli scoppi di collera sono associati a disturbi psicologici diversi e rappresentano una priorità nell'intervento educativo. Quando la frequenza del comportamento è bassa si presentano difficoltà per la gestione e gli autori propongono l'uso di un diario specifico in grado di fornire indicazioni utili per il trattamento. Gli educatori di 12 persone con la sindrome di Prader-Willi, nota per gli scoppi di collera associati, hanno completato un diario comportamentale per quattro settimane e un'intervista strutturata. Sul diario sono stati riportati anche i dati della frequenza cardiaca e dell'attività motoria, mentre per gli utenti è stato completato un questionario di autovalutazione sulle esperienze con emozioni negative. Gli autori mettono in risalto come ci sia stata alta concordanza tra componenti comportamentali e durata degli scoppi di collera riportati nelle interviste strutturate. Nei comportamenti riportati nei diari si sono registrate frequenze cardiache elevate paragonabili a quelle presenti durante l'attività fisica intenza. Emerge evidente la corrispondenza con i diari, mentre sono stati forniti pochi dati sull'autovalutazione emotiva. I risultati ottenuti confermano la criticità delle informazioni disponibili per pianificare un intervento ecologicamente valido e i diari si dimostrano risorse utili da approfondire in future ricerche.
Abstract: Gli scatti d'ira sono elementi che caratterizzano il fenotipo della sindrome di Prader-Willi assieme alle stereotipie, al pizzicare la pelle, al disturbo del sonno e al cambiamento repentino d'umore. Gli autori hanno voluto indagare a fondo su questo aspetto prendendo in considerazione antecedenti, conseguenze, interventi, aspetti comportamentali ed emotivi associati. Per questo sono stati intervistati sugli scatti d'ira esibiti i caregivers di sette bambini ed altrettanti adulti con q ...; [Read more...]
Gli scatti d'ira sono elementi che caratterizzano il fenotipo della sindrome di Prader-Willi assieme alle stereotipie, al pizzicare la pelle, al disturbo del sonno e al cambiamento repentino d'umore. Gli autori hanno voluto indagare a fondo su questo aspetto prendendo in considerazione antecedenti, conseguenze, interventi, aspetti comportamentali ed emotivi associati. Per questo sono stati intervistati sugli scatti d'ira esibiti i caregivers di sette bambini ed altrettanti adulti con questa sindrome. L'elaborazione dei dati raccolti con questionario semi strutturato ha permesso di individuare come antecedente più frequente il cambiamento della routine o di una aspettativa. La sequenza dei comportamenti esibiti è risultata abbastanza simile ed in linea con quella esibita da persone con sviluppo nella norma. Considerare i processi emotivi e cognitivi diventa determinante per attivare interventi precoci.