Abstract: La paralisi cerebrale infantile comporta complicazioni motorie che possono rendere difficoltosa la partecipazione dei bambini anche alle attività tipicamente infantili. In particolare risulta difficoltoso l'utilizzo specifico dei muscoli, anche per la presenza di condizioni di spasticità e per la non funzionalità muscolare. La NeuroGame Therapy si avvale di una tecnologia innovativa in grado di inviare segnali direttamente al sistema di controllo per attivare quei movimenti minimi com ...; [Read more...]
La paralisi cerebrale infantile comporta complicazioni motorie che possono rendere difficoltosa la partecipazione dei bambini anche alle attività tipicamente infantili. In particolare risulta difficoltoso l'utilizzo specifico dei muscoli, anche per la presenza di condizioni di spasticità e per la non funzionalità muscolare. La NeuroGame Therapy si avvale di una tecnologia innovativa in grado di inviare segnali direttamente al sistema di controllo per attivare quei movimenti minimi comunemente richiesti per utilizzare i giochi elettronici. Gli autori hanno voluto verificare se questa terapia migliorasse effettivamente il controllo del movimento prendendo in esame quattro casi. Mettendo a confronto il tempo impegnato nel gioco, la qualità della funzionalità motoria e i benefici ottenuti dopo lo svolgimento del gioco, è stato possibile cogliere un netto miglioramento dei valori rilevati con l'elettromiografia. Gli autori concordano nel definire valida questa terapia che ha coinvolto i bambini in attività di giochi virtuali per circa 6 settimane con meno di 10 ore complessive di gioco.