Abstract: Sebbene l'interpretazione degli studi condotti sulla esplorazione del viso in persone adolescenti e adulte autistiche è complicata dal fatto che esistano metodologie e soggetti molti diversi tra loro, non ci sono elementi sufficienti per dire che queste persone non posseggano tali abilità. Gli autori hanno condotto una ricerca su 102 adolescenti autistici evidenziando le variabili della presenza o assenza di linguaggio. È emersa una correlazione significativa tra abilità di ricognizion ...; [Read more...]
Sebbene l'interpretazione degli studi condotti sulla esplorazione del viso in persone adolescenti e adulte autistiche è complicata dal fatto che esistano metodologie e soggetti molti diversi tra loro, non ci sono elementi sufficienti per dire che queste persone non posseggano tali abilità. Gli autori hanno condotto una ricerca su 102 adolescenti autistici evidenziando le variabili della presenza o assenza di linguaggio. È emersa una correlazione significativa tra abilità di ricognizione visiva e intelligenza non verbale, Contrariamente alle aspettative i bambini con problemi pervasivi di sviluppo non posseggono deficit di questo tipo.
Abstract: Gli autori hanno condotto una ricerca multifattoriale su 351 bambini autistici e 31 nella norma per individuare gli elementi chiave nell'acquisizione o perdita della abilità comunicativo - sociali. I dati sono stati raccolti intervistando le persone di riferimento. La perdita di abilità è risultata associata con scarse abilità verbali, sociali e disturbi gastrointestinali. Non sono risultate relazioni tra vaccino per la rosolia e regressione nei bambini autistici. Vengono valutati alcu ...; [Read more...]
Gli autori hanno condotto una ricerca multifattoriale su 351 bambini autistici e 31 nella norma per individuare gli elementi chiave nell'acquisizione o perdita della abilità comunicativo - sociali. I dati sono stati raccolti intervistando le persone di riferimento. La perdita di abilità è risultata associata con scarse abilità verbali, sociali e disturbi gastrointestinali. Non sono risultate relazioni tra vaccino per la rosolia e regressione nei bambini autistici. Vengono valutati alcuni aspetti sull'ipotesi di un fenotipo regressivo nell'autismo.