Abstract: Gli psicofarmaci sono prescritti per circa il 30-40% degli adulti con disabilità intellettiva che presentano comportamenti problematici, nonostante l'evidente limitata efficacia e le possibili controindicazioni. Gli autori si sono prefissi di valutare la prevalenza di conseguenze sulla salute in relazione all'uso di psicofarmaci negli adulti con queste caratteristiche e l'impatto sulla qualità della vita. Gli effetti collaterali sono stati misurati con un questionario compilato dai med ...; [Read more...]
Gli psicofarmaci sono prescritti per circa il 30-40% degli adulti con disabilità intellettiva che presentano comportamenti problematici, nonostante l'evidente limitata efficacia e le possibili controindicazioni. Gli autori si sono prefissi di valutare la prevalenza di conseguenze sulla salute in relazione all'uso di psicofarmaci negli adulti con queste caratteristiche e l'impatto sulla qualità della vita. Gli effetti collaterali sono stati misurati con un questionario compilato dai medici dei 103 partecipanti allo studio. A parte sono stati valutati i problemi motori con un protocollo standardizzato. Praticamente quasi tutti gli adulti hanno avuto almeno un effetto collaterale (84,4%) e l'uso di farmaci psicotropi aumenta significativamente la prevalenza di conseguenze sulla salute. Rispettivamente il 13% dei pazienti senza psicofarmaci e il 61% dei quelli con con 2 o più psicofarmaci presentava più di 3 effetti collaterali con effetti negativi sulla qualità della vita. Tenendo conto della mancanza di prove sull'efficacia dei farmaci psicotropi sui comportamenti problematici, gli autori concludono che sarebbe meglio valutare può attentamente la loro prescrizione.
Abstract: I farmaci psicotropi sono molto utilizzati nel trattamento di psicopatologie e/o dei comportamenti problematici nei bambini con deficit intellettivo, indipendentemente della valutazione sulla loro effettiva efficacia e sicurezza. Di solito gli studi sulla prevalenza di questi trattamenti farmacologici si sono interessati della popolazione adulta con deficit intellettivo o di bambini privi di questo disturbo. Gli autori hanno voluto prendere in considerazione i bambini con deficit intel ...; [Read more...]
I farmaci psicotropi sono molto utilizzati nel trattamento di psicopatologie e/o dei comportamenti problematici nei bambini con deficit intellettivo, indipendentemente della valutazione sulla loro effettiva efficacia e sicurezza. Di solito gli studi sulla prevalenza di questi trattamenti farmacologici si sono interessati della popolazione adulta con deficit intellettivo o di bambini privi di questo disturbo. Gli autori hanno voluto prendere in considerazione i bambini con deficit intellettivo ricoverati in strutture olandesi specializzate per disabili e che ricevono terapie con farmaci psicotropi. Sono stati presi in considerazione: i dati demografici, la cartella clinica, la diagnosi psichiatrica, il tipo di comportamento problematico e il livello intellettivo funzionale. Dei 472 bambini presi in esame è risultato che il 29,4% ricevevano questo tipo di terapia e in particolare antipsicotici come il risperidone (15,3%) o psicostimolanti come il metilfenidate (14,8%). Alla terapia farmacologica sono risultate corretale età, genere e comportamenti problematici. I maschi ricevono terapie più delle femmine e il ricorso al farmaco non è giustificato dall'evidenza scientifica della sua efficacia.