Abstract: Gli studi sul disturbo del linguaggio infantile si sono interessati soprattutto dei deficit verbali e non disponiamo di informazioni sufficienti sui deficit dei bambini privi di abilità sociocognitive verbali indispensabili per l'apprendimento del linguaggio. Gli autori si sono interessati delle abilità di imitazione non verbale manifestate dai bambini con disturbo del linguaggio ipotizzando che la difficoltà in queste abilità indichino deficit sociognitivi, pur non implicando lo svilu ...; [Read more...]
Gli studi sul disturbo del linguaggio infantile si sono interessati soprattutto dei deficit verbali e non disponiamo di informazioni sufficienti sui deficit dei bambini privi di abilità sociocognitive verbali indispensabili per l'apprendimento del linguaggio. Gli autori si sono interessati delle abilità di imitazione non verbale manifestate dai bambini con disturbo del linguaggio ipotizzando che la difficoltà in queste abilità indichino deficit sociognitivi, pur non implicando lo sviluppo degli aspetti strutturali del linguaggio. Sessanta bambini tedeschi con sviluppo del linguaggio nella norma e altri 45 dai 2 ai tre anni di età con deficit specifico del linguaggio hanno partecipato allo studio per rilevare le abilità imitative non verbali possedute. Sono emerse differenze significative in tutte le aree considerate, ma solo in relazione alla prestazione e non all'abilità posseduta. Questo fa presupporre che la difficoltà imitativa in questi bambini sia da attribuire alla mancanza di performance dovuta all'incapacità di stabilire una connessione con il modello da imitare fornito.