Abstract: Gli autori hanno inteso valutare la relazione tra disabilità neuromotoria grave e disturbi sensoriali in bambini nati pretermine e valutati all'età corretta di due anni, prendendo in esame anche la salute psicologica delle madri. Sono stati analizzati nel complesso 581 bambini italiani nati tra le 22 e le 31 settimane di gestazione in cinque regioni italiane e le loro madri. Lo stress materno è stato valutato utilizzando il General Questionnaire nella versione breve (GHQ-12). I dati in ...; [Read more...]
Gli autori hanno inteso valutare la relazione tra disabilità neuromotoria grave e disturbi sensoriali in bambini nati pretermine e valutati all'età corretta di due anni, prendendo in esame anche la salute psicologica delle madri. Sono stati analizzati nel complesso 581 bambini italiani nati tra le 22 e le 31 settimane di gestazione in cinque regioni italiane e le loro madri. Lo stress materno è stato valutato utilizzando il General Questionnaire nella versione breve (GHQ-12). I dati indicano che il 31.3% delle madri supera la soglia di stress materno del punto 2 della scala e l'8,1% quella del punto 5 per quanto riguarda lo stress clinico. L'indagine statistcia ha permesso di rilevare la relazione positiva tra disabilità del bambino e stress materno e tra livello culturale materno e stress psicologico. L'impatto della nascita del figlio disabile risulta più debole nelle donne che hanno avuto altre esperienze stressanti prima del parto, indicando la presenza di un effetto tetto. I dati suggeriscono che bisognerebbe prevedere aiuti e valutazione psicologica materna in presenza di nascite molto precoci.