Abstract: Aumentare la velocità e la precisione della comunicazione mediante dispositivi vocali è un importante obiettivo clinico per la comunicazione aumentativa alternativa. L'attuale studio, condotto con adulti senza disabilità, ha confrontato gli effetti di due differenti formazioni con dispositivi VOCA sulla velocità e sulla precisione di utilizzo di parole tramite un'interfaccia SGD. Durante l'addestramento iniziale, ai partecipanti sono state presentate sei grandi icone che occupavano com ...; [Read more...]
Aumentare la velocità e la precisione della comunicazione mediante dispositivi vocali è un importante obiettivo clinico per la comunicazione aumentativa alternativa. L'attuale studio, condotto con adulti senza disabilità, ha confrontato gli effetti di due differenti formazioni con dispositivi VOCA sulla velocità e sulla precisione di utilizzo di parole tramite un'interfaccia SGD. Durante l'addestramento iniziale, ai partecipanti sono state presentate sei grandi icone che occupavano completamente lo schermo e, successivamente, sono state introdotte sei piccole icone su un solo schermo con altre 40 immagini delle quali molte nascoste. Dopo la formazione, i partecipanti sono stati invitati a trovare gli elementi sullo schermo che presentava tutti e 40 le icone visibili. La precisione e la velocità di risposta sono state analizzate rivelando che i partecipanti hanno individuato meglio e più velocemente gli elementi situati in posizione centrata. Se effetti simili si riscontrassero anche nelle persone con complessi bisogni comunicativi, i tecnici dovrebbero considerare l'implementazione dei disegni sulla griglia SGD in modo centralizzato così da facilitare l'apprendimento.
Abstract: Le persone che hanno gravi difficoltà di linguaggio frequentemente si avvalgono di modalità alternative per comunicare, come i comunicatori vocali. Nelle persone non disabili l'uso di modalità non verbali è stato utilizzato per immagazzinare vocaboli semplici. Gli autori presentano l'esito di una ricerca condotta con 23 persone adulte non disabili e altre quattro che si avvalevano dell'uso di comunicatori. I risultati hanno permesso di rilevare come le persone non disabili abbiamo imma ...; [Read more...]
Le persone che hanno gravi difficoltà di linguaggio frequentemente si avvalgono di modalità alternative per comunicare, come i comunicatori vocali. Nelle persone non disabili l'uso di modalità non verbali è stato utilizzato per immagazzinare vocaboli semplici. Gli autori presentano l'esito di una ricerca condotta con 23 persone adulte non disabili e altre quattro che si avvalevano dell'uso di comunicatori. I risultati hanno permesso di rilevare come le persone non disabili abbiamo immagazzinato termini avvalendosi dei comunicatori. I quattro che utilizzavano i comunicatori sono stati in grado di ricordare maggiormente le parole. Gli autori sollecitano ulteriori ricerche per conoscere meglio i processi di memorizzazione delle parole.