Abstract: L'aricolo presenta una indagine condotta su 21 studi identificati nella letteratura e che avevano come oggetto la memoria di lavoro visuospaziale in bambini con disturbo del linguaggio specifico confrontandola con quella presente in chi ha sviluppo tipico. In particolare si voleva valutare l'entità delle differenze della memoria visuospaziale in relazione al disturbo del linguaggio. Le analisi hanno evidenziato che la difficoltà mnemonica era correlata positivamente al disturbo pervasi ...; [Read more...]
L'aricolo presenta una indagine condotta su 21 studi identificati nella letteratura e che avevano come oggetto la memoria di lavoro visuospaziale in bambini con disturbo del linguaggio specifico confrontandola con quella presente in chi ha sviluppo tipico. In particolare si voleva valutare l'entità delle differenze della memoria visuospaziale in relazione al disturbo del linguaggio. Le analisi hanno evidenziato che la difficoltà mnemonica era correlata positivamente al disturbo pervasivo del linguaggio, mentre l'incidenza dell'età non è risultata significativa. Emergerebbe che occorre dare particolare attenzione sia al linguaggio che alla memoria visuospaziale nella pratica clinica, soprattutto con i bambini con problemi pervasivi del linguaggio.
Abstract: Confrontando le performance di bambini con disturbo del linguaggio e di altri con sviluppo nella norma gli autori hanno cercato di cogliere informazioni utili sulla memoria di lavoro e sulle dinamiche legate alle funzioni esecutive che interessano il primo gruppo. Per questo sono stati esaminati con la Automated Working Memory Assessment e con la Behavior Rating Inventory of Executive Functions 58 bambini di ciascun gruppo. Gli autori riportano i dati più significativi emersi dal confr ...; [Read more...]
Confrontando le performance di bambini con disturbo del linguaggio e di altri con sviluppo nella norma gli autori hanno cercato di cogliere informazioni utili sulla memoria di lavoro e sulle dinamiche legate alle funzioni esecutive che interessano il primo gruppo. Per questo sono stati esaminati con la Automated Working Memory Assessment e con la Behavior Rating Inventory of Executive Functions 58 bambini di ciascun gruppo. Gli autori riportano i dati più significativi emersi dal confronto e mettono in risalto come il primo gruppo presenti difficoltà di carattere generale nella memoria di lavoro e nelle funzioni esecutive. I dati possono essere utili per la pratica clinica.