Abstract: Gli autori hanno analizzato alcuni aspetti sulla qualità degli studi che hanno valutato la tecnica del peer-tutoring con allievi disabili durante le lezioni di educazione fisica adattata. La ricerca condotta su motori informatici ha permesso di individuare il materiale pubblicato in lingua inglese dal 1960 al novembre 2012, gli studi con gruppo sperimentale di Gersten et al., 2005 e quello a soggetto singolo di Horner et al., 2005. Ogni studio è stato valutato secondo la presenza e la ...; [Read more...]
Gli autori hanno analizzato alcuni aspetti sulla qualità degli studi che hanno valutato la tecnica del peer-tutoring con allievi disabili durante le lezioni di educazione fisica adattata. La ricerca condotta su motori informatici ha permesso di individuare il materiale pubblicato in lingua inglese dal 1960 al novembre 2012, gli studi con gruppo sperimentale di Gersten et al., 2005 e quello a soggetto singolo di Horner et al., 2005. Ogni studio è stato valutato secondo la presenza e la chiarezza degli indicatori di qualità. I risultati suggeriscono che non ci sono ancora dati oggettivi per affermare che la peer-tutoring sia una pratica basata sulle evidenze. Gli autori concludono con raccomandazioni per cercare di chiarire e applicare le modalità di controllo sugli indicatori di qualità.