Abstract: Solitamente le persone con disabilità intellettiva presentano comportamenti autolesionistici (SIB) e con maggiore rilevanza quelli che vivono in strutture pubbliche e in servizi residenziali. Per autolesionismo si intendono comportamenti come lo strofinare insistentemente i propri occhi, il procurarsi lesioni picchiandosi, il graffiarsi o pizzicarsi e la pica (ingerire oggetti che possono causare danni fisici). Precedenti ricerche si sono interessate di questi comportamenti nella disab ...; [Read more...]
Solitamente le persone con disabilità intellettiva presentano comportamenti autolesionistici (SIB) e con maggiore rilevanza quelli che vivono in strutture pubbliche e in servizi residenziali. Per autolesionismo si intendono comportamenti come lo strofinare insistentemente i propri occhi, il procurarsi lesioni picchiandosi, il graffiarsi o pizzicarsi e la pica (ingerire oggetti che possono causare danni fisici). Precedenti ricerche si sono interessate di questi comportamenti nella disabilità intellettiva in modo generale, senza prendere in considerazione specifici livelli di disabilità o non tenendo conto di altre importanti variabili individuali. Questo studio ha esaminato 45 adulti con deficit intellettivo grave seguiti in due grandi strutture statali nel sud degli Stati Uniti e i dati raccolti sono stati messi a confronto in relazione alle loro modalità comunicative verbale e non verbale. Sono stati raccolti dati sulla presenza di SIB utilizzando la versione per adulti dello ASD-PBA. Un'analisi a due vie della varianza (ANOVA) è stata condotta per determinare se vi fossero differenze significative tra i gruppi sui livelli di autolesionismo. I dati indicano che gli adulti con tratto autistico hanno valori più elevati di autolesionismo rispetto agli individui con un solo deficit intellettivo. Inoltre, gli individui con comunicazione verbale hanno tassi significativamente più elevati di autolesionismo rispetto ai non verbali, Anche la relazione tra diagnosi di autismo, linguaggio verbale e autolesionismo è significativa. Gli autori avanzano alcune considerazioni sui risultati ottenuti.
Abstract: L'autismo è diventato uno degli argomenti più seguiti nel campo della salute mentale e dell'istruzione. Sebbene la genetica sia stata l'argomento più studiato, anche l'analisi comportamentale applicata (ABA) ha ricevuto molta attenzione e ha probabilmente prodotto i risultati più promettenti di qualsiasi area di ricerca fino ad oggi. Il presente documento fornisce una rassegna delle tendenze recenti nella ricerca sull'ABA rispetto all'autismo. Tra le aree che stanno ricevendo maggiore ...; [Read more...]
L'autismo è diventato uno degli argomenti più seguiti nel campo della salute mentale e dell'istruzione. Sebbene la genetica sia stata l'argomento più studiato, anche l'analisi comportamentale applicata (ABA) ha ricevuto molta attenzione e ha probabilmente prodotto i risultati più promettenti di qualsiasi area di ricerca fino ad oggi. Il presente documento fornisce una rassegna delle tendenze recenti nella ricerca sull'ABA rispetto all'autismo. Tra le aree che stanno ricevendo maggiore attenzione vi sono l'intervento precoce, la formazione dei genitori, la valutazione funzionale, i comportamenti oppositivi, le abilità di vita indipendente, la formazione delle abilità sociali e la formazione dei genitori. Vengono discusse le implicazioni di questi dati.