Abstract: Il deficit intellettivo si associa spesso a disturbi di carattere psichiatrico ed a problemi comportamentali. L'autismo ed altre psicopatologie si presentano spesso in questa popolazione e i profili comportamentali della depressione possono agevolare la diagnosi di questi disturbi ai professionisti coinvolti. Gli autori presentano una ricerca condotta su 332 adulti con deficit intellettivo dalla quale hanno rilevato l'associazione significativa tra sintomi depressivi e autismo. Il comp ...; [Read more...]
Il deficit intellettivo si associa spesso a disturbi di carattere psichiatrico ed a problemi comportamentali. L'autismo ed altre psicopatologie si presentano spesso in questa popolazione e i profili comportamentali della depressione possono agevolare la diagnosi di questi disturbi ai professionisti coinvolti. Gli autori presentano una ricerca condotta su 332 adulti con deficit intellettivo dalla quale hanno rilevato l'associazione significativa tra sintomi depressivi e autismo. Il comportamento aggressivo e stereotipato è risultato predittivo di tutte le condizioni, mentre l'autolesionismo è presente soprattutto nell'autismo. Si può concludere che il disturbo depressivo è abbastanza frequente nei soggetti con disabilità intellettiva che presentano comportamenti aggressivi.
Abstract: Dal momento che il comportamento stereotipato nel bambino autistico può interferire in modo determinante nelle attività quotidiane e nella vita di relazione, è bene continuare a sviluppare studi che si interessino di queste problematiche. L'articolo sintetizza una ricerca che ha valutato i comportamenti ripetitivi presenti in bambini tra i 17 e i 37 mesi di vita con spettro autistico e sviluppo atipico e la relazione tra stereotipia e deficit sensoriale. Sono stati esaminati 13 casi co ...; [Read more...]
Dal momento che il comportamento stereotipato nel bambino autistico può interferire in modo determinante nelle attività quotidiane e nella vita di relazione, è bene continuare a sviluppare studi che si interessino di queste problematiche. L'articolo sintetizza una ricerca che ha valutato i comportamenti ripetitivi presenti in bambini tra i 17 e i 37 mesi di vita con spettro autistico e sviluppo atipico e la relazione tra stereotipia e deficit sensoriale. Sono stati esaminati 13 casi con queste caratteristiche mettendoli a confronto con altri 12 con sviluppo atipico. Utilizzando la Behaviour Problems Inventory-01 Stereotypy subscale è stato possibile rilevare l'incidenza dei comportamenti nel gruppo in esame. Molti movimenti ripetitivi si presentavano in concomitanza con altre stereotipie ed è emersa una moderata correlazione tra questi comportamenti e il deficit sensoriale. I dati ottenuti suggeriscono che le stereotipie possono essere individuate in età precoce, che influenzano negativamente il comportamento di una persona autistica e che dovrebbero essere prese in considerazione quando si mette mano al progetto educativo.