Abstract: Gli autori hanno voluto conoscere quali attività svolgono i giovani con disabilità neurologiche e valutare i diversi problemi emersi nella fase dell'inserimento nel mondo del lavoro. Sono stati esaminati 267 casi di età compresa tra i 16 e i 25 anni seguiti dai servizi neuroriabilitativi in Svizzera. I dati raccolti hanno permesso di stabilire che circa la metà di loro era inserita in laboratori protetti, il 37% era ancora seguito dalla scuola e solo il 3,4% aveva un lavoro. I criteri ...; [Read more...]
Gli autori hanno voluto conoscere quali attività svolgono i giovani con disabilità neurologiche e valutare i diversi problemi emersi nella fase dell'inserimento nel mondo del lavoro. Sono stati esaminati 267 casi di età compresa tra i 16 e i 25 anni seguiti dai servizi neuroriabilitativi in Svizzera. I dati raccolti hanno permesso di stabilire che circa la metà di loro era inserita in laboratori protetti, il 37% era ancora seguito dalla scuola e solo il 3,4% aveva un lavoro. I criteri con cui vengono presi nel mondo del lavoro sono l'assenza di deficit intellettivo e la completa autonomia. Il 29,2% di loro comunque ha riferito di problemi nel lavoro soprattutto legati alla mancanza di adattamento dello spazio di lavoro alle caratteristiche personali. Emerge la necessità di lavorare per favorire l'integrazione nel mondo del lavoro per questo gruppo di disabili.