Abstract: Dal momento che le persone con deficit intellettivo possono incorrere in disturbi alimentari, inattività fisica e problemi di peso, gli autori hanno voluto sperimentare l'efficacia di un nuovo modello di intervento per migliorare la dieta e l'attività motoria di 130 persone residenti in strutture svedesi. L'intervento basato sui principi della teoria cognitiva sociale prevedeva: incontri in struttura con un informatore sanitario, incontri formativi per gli operatori e formazione sanita ...; [Read more...]
Dal momento che le persone con deficit intellettivo possono incorrere in disturbi alimentari, inattività fisica e problemi di peso, gli autori hanno voluto sperimentare l'efficacia di un nuovo modello di intervento per migliorare la dieta e l'attività motoria di 130 persone residenti in strutture svedesi. L'intervento basato sui principi della teoria cognitiva sociale prevedeva: incontri in struttura con un informatore sanitario, incontri formativi per gli operatori e formazione sanitaria per gli utenti. L'intervento è durato per 16 mesi ed è stata effettuata una valutazione periodica dei risultati conseguiti. Sono stati valutati sia i dati relativi all'attività motoria con pedometri, sia gli aspetti sanitari relativi alla circonferenza, alla qualità della dieta alimentare e llivello di soddisfazione valutato con questionario. Sono emersi dati positivi per l'attività motoria e per quelle giornaliere di routine, mentre non ci sono stati miglioramenti nella circonferenza corporea, nella dieta e nel livello della qualità della vita. Gli autori avanzano alcune considerazioni sulla validità del metodo e sulle modalità di rilevazione dei dati.
Abstract: Nell'intervento sanitario verso persone con deficit intellettivo occorre valutare il grado di alcuni aspetti di soddisfazione della vita per monitorare sia gli effetti positivi che negativi dell'intervento. Gli autori hanno voluto sviluppare una scala di facile somministrazione per valutare il grado di soddisfazione in casa e nel tempo libero per persone con deficit intellettivo lieve o medio, che vivono in comunità. Sono state realizzate alcune domande su questi due ambiti e somminist ...; [Read more...]
Nell'intervento sanitario verso persone con deficit intellettivo occorre valutare il grado di alcuni aspetti di soddisfazione della vita per monitorare sia gli effetti positivi che negativi dell'intervento. Gli autori hanno voluto sviluppare una scala di facile somministrazione per valutare il grado di soddisfazione in casa e nel tempo libero per persone con deficit intellettivo lieve o medio, che vivono in comunità. Sono state realizzate alcune domande su questi due ambiti e somministrate a 132 adulti svedesi con deficit intellettivo. Le dimensioni della scala sono state valutate mediante analisi fattoriale, e l'affidabilità è stato stimata utilizzando i coefficienti alfa di Cronbach. L'analisi ha indicato quattro fattori con 12 item: soddisfazione per l'alloggio; Vita soddisfacente; Soddisfazione per i pasti e Soddisfazione per l'attività ricreativa. I quattro fattori spiegano quasi il 70% della varianza e l'attendibilità della scala è risultata soddisfacente. La scala, che può essere ulteriormente migliorata, può essere una risorsa importante per gli studi di intervento sulla salute.