Abstract: I flussi ventrali e dorsali sono ritenuti rispettivamente i substrati cerebrali per la percezione e per l'azione visiva. Utilizzando il Test di Sviluppo della Percezione Visiva (DTVP), gli autori hanno voluto verificare se i punti di forza e di debolezza della percezione visiva negli adulti con defict intellettivo sono riconducibili alla dicotomia dei flussi visivi. Il test è stato somministrato ad adulti con deficit lieve, medio e grave, confrontando i dati con altri adulti nella norm ...; [Read more...]
I flussi ventrali e dorsali sono ritenuti rispettivamente i substrati cerebrali per la percezione e per l'azione visiva. Utilizzando il Test di Sviluppo della Percezione Visiva (DTVP), gli autori hanno voluto verificare se i punti di forza e di debolezza della percezione visiva negli adulti con defict intellettivo sono riconducibili alla dicotomia dei flussi visivi. Il test è stato somministrato ad adulti con deficit lieve, medio e grave, confrontando i dati con altri adulti nella norma o Down. Il test è stato somministrato prendendo in considerazione l'anno di nascita secondo le norme stabilite nell'edizione originale. Sono emersi come punto di forza la coordinazione occhio-mano e la discriminazione figura/sfondo. Il punto di debolezza rigurdava l'identificazione di una categoria visiva. I partecipanti Down avevano anche forti carenze nel discriminare qualcosa tra immagini alternativamente riflesse o fatte ruotare. I punti di forza e di debolezza percettiva visiva in persone con deficit intellettivo sembrano difficili da spiegare sulla base di due flussi visivi. Sarebbe opportuno formalare una ipotesi diversa (ad esempio le disfunzioni del lobo frontale)per spiegare le carenze percettive visive in queste persone. Per le persone con la sindrome Down si potrebbe ipotizzare una grave disfunzione di lateralizzazione atipica del lobo frontale come causa di carenze nella percezione visiva.