Abstract: Si sono volute valutare le eventuali differenze nella partecipazione alle attività del tempo libero tra bambini disabili e non in Svezia, Norvegia e Olanda e quanto i fattori personali e ambientali possono incidere sul tempo libero. Con il questionario CAPE - Children's Assessment of Participation and Enjoyment sono stati valutati 278 ragazzi disabili e 599 bambini nella norma di età compresa tra 6-17 anni. Sono stati sottoposti ad analisi i fattori nazionali, l'età, il genere, il live ...; [Read more...]
Si sono volute valutare le eventuali differenze nella partecipazione alle attività del tempo libero tra bambini disabili e non in Svezia, Norvegia e Olanda e quanto i fattori personali e ambientali possono incidere sul tempo libero. Con il questionario CAPE - Children's Assessment of Participation and Enjoyment sono stati valutati 278 ragazzi disabili e 599 bambini nella norma di età compresa tra 6-17 anni. Sono stati sottoposti ad analisi i fattori nazionali, l'età, il genere, il livello di istruzione e il tipo di aree per lo svago. I ragazzi scandinavi disabili hanno partecipato a più attività e con maggiore frequenza rispetto a quelli olandesi. Il fattore più correlato è stata la nazione di residenza. Per i bambini nella norma sono emerse differenze nelle attività informali con il genere come fattore più correlato. Le differenze nelle organizzazioni scolastiche e nel sostegno tra i paesi sembrano influenzare la partecipazione soprattutto per i ragazzi disabili.
Abstract: Poche ricerche dimostrano l'ottimizzazione e il mantenimento dei risultati di partecipazione a seguito di interventi di attività fisica per bambini e giovani con disabilità. Gli autori hanno voluto valutare i cambiamenti nell'attività fisica della partecipazione ai bambini con disabilità seguendo un intervento mirato, centrato sulla famiglia in un centro sportivo per la salute, e identificare i fattori che influenzano la partecipazione in seguito all'intervento. È stato applicato un pr ...; [Read more...]
Poche ricerche dimostrano l'ottimizzazione e il mantenimento dei risultati di partecipazione a seguito di interventi di attività fisica per bambini e giovani con disabilità. Gli autori hanno voluto valutare i cambiamenti nell'attività fisica della partecipazione ai bambini con disabilità seguendo un intervento mirato, centrato sulla famiglia in un centro sportivo per la salute, e identificare i fattori che influenzano la partecipazione in seguito all'intervento. È stato applicato un progetto di coorte post-test pre-test con metodi misti. Il reclutamento si è verificato nell'arco di 12 mesi durante l'erogazione di servizi clinici standard. La Canadian Occupational Performance Measure (COPM) è stata somministrata a bambini e genitori pre e post-intervento e a 12 settimane di follow-up. L'obiettivo di raggiungimento degli obiettivi è stato applicato per valutare i risultati a 12 settimane di follow-up. L'indagine qualitativa ha descritto gli ostacoli al raggiungimento degli obiettivi. Novantadue bambini con una gamma di disabilità sono stati inclusi nello studio. Dopo l'intervento sono stati osservati miglioramenti statisticamente e clinicamente significativi nelle valutazioni dei genitori delle prestazioni di COPM e soddisfazione degli obiettivi di partecipazione. Le valutazioni a 12 settimane di follow-up sono rimaste significativamente superiori rispetto alla prima osservazione e il 32% dei bambini ha raggiunto l'obiettivo. I fattori ambientali sono stati di ostacolo al raggiungimento degli obiettivi. Questi risultati forniscono prove preliminari per interventi mirati, centrati sulla famiglia, per ottimizzare i risultati di partecipazione all'attività fisica per i bambini con disabilità.