Abstract: Per condurre una valutazione di follow-up del mantenimento delle capacità comunicative di un bambino di 7 anni con disturbo dello spettro autistico, 3 anni 7 mesi dopo la formazione con PECS e per indagare gli effetti degli adattamenti ambientali sulla PECS del bambino e sul llinguaggio, gli autori hanno approntato uno studio comparativo. La progettazione di trattamenti alternati ha consentito il confronto degli effetti ini due condizioni di trattamento (un adattamento ambientale per a ...; [Read more...]
Per condurre una valutazione di follow-up del mantenimento delle capacità comunicative di un bambino di 7 anni con disturbo dello spettro autistico, 3 anni 7 mesi dopo la formazione con PECS e per indagare gli effetti degli adattamenti ambientali sulla PECS del bambino e sul llinguaggio, gli autori hanno approntato uno studio comparativo. La progettazione di trattamenti alternati ha consentito il confronto degli effetti ini due condizioni di trattamento (un adattamento ambientale per aumentare le necessità e le opportunità di comunicazione, rispetto a una continuazione delle procedure di base) sulal PECS del bambino e sulle comunicazioni orali in casa. I dati raccolti hanno dimostrato livelli ridotti di PECS e comunicazione vocale al follow-up, rispetto alla formazione post PECS 3 anni 7 mesi prima. L'adattamento ambientale non ha avuto effetti osservabili sull'uso della PECS da parte del partecipante, ma in questa condizione è aumentato il comportamento vocale. Questi risultati suggeriscono la necessità continua di ambienti motivanti con ampie opportunità di esercitarsi nella formazione post PECS. Vengono discusse le implicazioni e le indicazioni per la ricerca futura.
Abstract: Gli autori hanno analizzato 21 filmati pubblicati nel social network YouTube per valutare la correttezza dell'uso della comunicazione pecs da parte di genitori in contesti quotidiani. I filmati sono stati selezionati in base a criteri che tenevano conto dell'ambiente, del contesto e della lingua. I video sono stati rivisti in base a sette errori specifici relativi all'utilizzo e alla presenza di aiuti fisici. Il 43% dei video e il 61% delle relazioni con la PECS contenevano errori di m ...; [Read more...]
Gli autori hanno analizzato 21 filmati pubblicati nel social network YouTube per valutare la correttezza dell'uso della comunicazione pecs da parte di genitori in contesti quotidiani. I filmati sono stati selezionati in base a criteri che tenevano conto dell'ambiente, del contesto e della lingua. I video sono stati rivisti in base a sette errori specifici relativi all'utilizzo e alla presenza di aiuti fisici. Il 43% dei video e il 61% delle relazioni con la PECS contenevano errori di metodologia da parte dei genitori che non applicavano le tecniche didattiche specifiche previste dal protocollo di formazione del metodo PECS. In particolare, i prompt fisici, l'eccesso di inventi verbali, la sbagliata correzione degli errori e l'assenza di rinforzo contingente sono stati gli errori più frequenti. I risultati permettono di concludere che i genitori commettono molti errrori perchè forniscono aiuti verbali e non intervengono correttamente sugli errori quando utilizzano la comunicazione pittografica con i propri figli. Questi errori possono far insorgere la dipendenza dai prompt.