Abstract: Il comportamento autolesionistico (SIB) è un comportamento aberrante resistente al trattamento che ha un impatto significativo sulla vita delle persone con disabilità intellettive. Osservazioni dirette di SIB in condizioni naturali possono far emergere le proprietà strutturali uniche di questi comportamenti e dei contesti in cui si verificano. Mentre le precedenti applicazioni di analisi sequenziali hanno identificato forti associazioni temporali, hanno fatto affidamento su metodi che ...; [Read more...]
Il comportamento autolesionistico (SIB) è un comportamento aberrante resistente al trattamento che ha un impatto significativo sulla vita delle persone con disabilità intellettive. Osservazioni dirette di SIB in condizioni naturali possono far emergere le proprietà strutturali uniche di questi comportamenti e dei contesti in cui si verificano. Mentre le precedenti applicazioni di analisi sequenziali hanno identificato forti associazioni temporali, hanno fatto affidamento su metodi che non controllano in modo adeguato il sequenziamento casuale e possono mascherare la variabilità all'interno dei partecipanti , perchè mettono in comune i dati tra contesti e topografie di risposta diversi. Gli autori hanno applicato un nuovo metodo di analisi sequenziale per quantificare le contingenze SIB-SIB all'interno e tra le topografie per le persone con deficit intellettivo in contesti comunitari. Hanno anche esplorato fino a che punto la direzione e la forza delle contingenze SIB-SIB variavano in base al contesto. Sette persone con SIB cronica sono state video-registrate durante la loro routine quotidiana. Per misurare le frequenze di cinque topografie di SIB e la durata delle interazioni con il personale è stato utilizzato un sistema di raccolta dati a evento temporizzato continuo. Hanno utilizzato un ritardo di evento con il metodo di analisi sequenziale delle pause per stimare le contingenze SIB-SIB all'interno e tra le topografie e durante i periodi con e senza interazione con il personale. Le contingenze positive SIB-SIB sono state identificate per tutti i partecipanti, con forza di contingenza variabile tra partecipanti e topografie. La forza e la direzione delle contingenze SIB-SIB variavano anche dalla presenza e dall'assenza di interazione con il personale. I risultati suggeriscono che la direzione e la forza delle contingenze SIB-SIB possono essere fluide in base alla presenza o all'assenza di determinate variabili di contesto ambientale. La valutazione delle contingenze SIB-SIB in diverse condizioni ambientali può aiutare a identificare i contesti in cui è probabile che l'autolesionismo persista.
Abstract: Il comportamento autolesivo è una condizione cronica presente nella disabilità intellettiva e/o evolutiva per la quale non si conoscono trattamenti. L'ipotesi del dolore ritiene che i soggetti con questa problematica presentino alterazioni o assenza nella percezione del dolore. Gli autori hanno voluto indagare su quanto sia frequente in questa popolazione il comportamento autolesivo cronico e la contemporanea manifestazione non verbale del dolore. Sono stati filmati quatttro soggetti ...; [Read more...]
Il comportamento autolesivo è una condizione cronica presente nella disabilità intellettiva e/o evolutiva per la quale non si conoscono trattamenti. L'ipotesi del dolore ritiene che i soggetti con questa problematica presentino alterazioni o assenza nella percezione del dolore. Gli autori hanno voluto indagare su quanto sia frequente in questa popolazione il comportamento autolesivo cronico e la contemporanea manifestazione non verbale del dolore. Sono stati filmati quatttro soggetti adulti in ambienti familiari e nei momenti in cui si manifestavano più frequentemente gli autolesionismi. Con l'analisi delle sequenze si è cercato di individuare le relazioni temporali tra comportamento e manifesatzioni di dolore. I dati ottenuti suggeriscono che la relazione tra i due eventi risenta molto di altri fattori come il tipo di autolesionismo, l'ambiente e le caratteristiche individuali. Comunque i risultati confermerebbero le teorie di Symons et al. sul ruolo del sistema nocicettivo nell'autolesionismo.
Abstract: Il comportamento autolesivo rappresenta una patologia cronica che si può riscontrare tra le persone con disabilità dello sviluppo e intellettiva, per cui non si conosce alcuna cura. Secondo l’ipotesi del dolore, i soggetti che attuano comportamenti autolesivi hanno una percezione del dolore alterata o scarsa. Lo scopo del nostro studio era valutare la frequenza con cui soggetti con diagnosi di disabilità intellettiva e dello sviluppo che attuano comportamenti autolesivi mostrano segni ...; [Read more...]
Il comportamento autolesivo rappresenta una patologia cronica che si può riscontrare tra le persone con disabilità dello sviluppo e intellettiva, per cui non si conosce alcuna cura. Secondo l’ipotesi del dolore, i soggetti che attuano comportamenti autolesivi hanno una percezione del dolore alterata o scarsa. Lo scopo del nostro studio era valutare la frequenza con cui soggetti con diagnosi di disabilità intellettiva e dello sviluppo che attuano comportamenti autolesivi mostrano segni di dolore in relazione al loro comportamento autolesivo. Per lo studio abbiamo videoregistrato quattro partecipanti (di età compresa tra 28 e 50 anni) presso le loro abitazioni, nei momenti in cui avevano maggiori probabilità di attuare comportamenti autolesivi. Tramite misure di registrazione continua, abbiamo codificato le videoregistrazioni rispetto alla frequenza e alla durata dell’autolesionismo e alle espressioni di manifestazioni non verbali di dolore.