Monografie (a stampa)
Incontro nazionale dei centri interculturali <5. ; 2002 ; Fano>
Fano : CREMI, 2003
Abstract: Il 10 ed 11 ottobre 2002, il Centro Ricerca e Mediazione interculturale del Comune di Fano, (CREMI) con la collaborazione del Centro regionale di documentazione e analisi per l’infanzia, l'adolescenza e i giovani ha organizzato il V° Incontro Nazionale dei Centri Interculturali in collaborazione con i Centri di Torino, Milano, e con la Regione Marche. L’iniziativa ha inoltre avuto il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche, dell’IRRE Marche e della Provincia di Pesaro ...; [Read more...]
Il 10 ed 11 ottobre 2002, il Centro Ricerca e Mediazione interculturale del Comune di Fano, (CREMI) con la collaborazione del Centro regionale di documentazione e analisi per l’infanzia, l'adolescenza e i giovani ha organizzato il V° Incontro Nazionale dei Centri Interculturali in collaborazione con i Centri di Torino, Milano, e con la Regione Marche. L’iniziativa ha inoltre avuto il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche, dell’IRRE Marche e della Provincia di Pesaro e Urbino. Il Convegno ha trattato il tema Storie narrate e storia di sé. Fiabe, narrazione e autobiografia nell’incontro tra culture Il meeting ha sviluppato aspetti diversi dell’incontro tra culture, che ha unito i vari momenti: Noi siamo le nostre storie, Siamo il prodotto di tutte le storie che abbiamo ascoltato e vissuto, e delle tante che non abbiamo sentito mai. Le storie hanno modellato la visione di noi stessi, del mondo e del posto che in esso occupiamo. La narrazione è intesa come importante veicolo di dialogo interculturale, in quanto è una delle attività più tipicamente umane, gli uomini infatti non possono fare a meno di raccontare storie, perché ciò significa creare un'immagine di sé e del mondo, essere introdotti ad una comprensione più profonda di quelle che sono le origini del singolo, dei popoli e delle varie culture. Sono elencati i centri e Enti presenti nelle regioni Italiane.