Abstract: L’advocacy consiste nel rappresentare il punto di vista e i diritti dell’utente, sostenendolo nel partecipare alle decisioni che lo riguardano o nello sporgere reclamo in merito al suo progetto assistenziale. Questo articolo presenta una ricerca volta a sondare l’esperienza degli utenti minorenni rispetto ad alcuni servizi di advocacy, nel quadro dei diritti di partecipazione, di cittadinanza e di inclusione sociale riconosciuti dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dei Min ...; [Read more...]
L’advocacy consiste nel rappresentare il punto di vista e i diritti dell’utente, sostenendolo nel partecipare alle decisioni che lo riguardano o nello sporgere reclamo in merito al suo progetto assistenziale. Questo articolo presenta una ricerca volta a sondare l’esperienza degli utenti minorenni rispetto ad alcuni servizi di advocacy, nel quadro dei diritti di partecipazione, di cittadinanza e di inclusione sociale riconosciuti dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dei Minori. L’articolo esamina i punti di forza e i limiti di diverse forme di advocacy rivolte ai ragazzi in carico ai servizi sociali. Dalle interviste emerge come questi minori si sentano esclusi dai processi decisionali che li riguardano: un efficace servizio di advocacy può giocare un ruolo di primo piano nel porre al centro degli interventi i loro sentimenti e le loro aspirazioni.