Abstract: Questo articolo descrive alcune pratiche efficaci di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) per soggetti affetti da disabilità intellettiva (SID) che comunicano in modo non simbolico. Sono esaminati gli aspetti delle validità alla CAA per soggetti con SID, e si conclude che la CAA è adatta a qualsiasi persona che abbia esigenze di comunicazione che non vengono soddisfatte diversamente. Sono discussi i punti di forza e le difficoltà delle persone che comunicano a livello perlocu ...; [Read more...]
Questo articolo descrive alcune pratiche efficaci di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) per soggetti affetti da disabilità intellettiva (SID) che comunicano in modo non simbolico. Sono esaminati gli aspetti delle validità alla CAA per soggetti con SID, e si conclude che la CAA è adatta a qualsiasi persona che abbia esigenze di comunicazione che non vengono soddisfatte diversamente. Sono discussi i punti di forza e le difficoltà delle persone che comunicano a livello perlocutorio e illocutorio e viene fornita una gamma rappresentativa di esempi di CAA rivolta a questo tipo di popolazione. Inoltre, si presentano alcune idee su come realizzare questo tipo di intervento nell’ambito di un approccio tridimensionale di trattamento. L’articolo si conclude con una discussione su come le persone coinvolte possano lavorare insieme per ridefinire il concetto di successo della CAA per soggetti affetti da SID.
Abstract: Gli autori hanno condotto una ricerca bibliografica sull'utilizzo della comunicazione aumentativa alternativa con adulti colpiti da afasia grave. Dagli studi presi in considerazione è stato possibile rilevare alcune informazioni sull'utilizzo e non di ausili e di controllo ambientale. Sono emerse diversità significative e non omogeneità nelle modalità utilizzate. Gli autori evidenziano come sono stati riscontrati molti fattori che hanno limitato le possibilità di successo al di fuori d ...; [Read more...]
Gli autori hanno condotto una ricerca bibliografica sull'utilizzo della comunicazione aumentativa alternativa con adulti colpiti da afasia grave. Dagli studi presi in considerazione è stato possibile rilevare alcune informazioni sull'utilizzo e non di ausili e di controllo ambientale. Sono emerse diversità significative e non omogeneità nelle modalità utilizzate. Gli autori evidenziano come sono stati riscontrati molti fattori che hanno limitato le possibilità di successo al di fuori del contesto di apprendimento.
Abstract: Questo articolo descrive alcune pratiche efficaci di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) per soggetti affetti da disabilità intellettiva grave (severe intellectual disabilities/sid) che comunicano in modo non simbolico. Vengono presi in esame gli aspetti dell’idoneità alla CAA per soggetti affetti da SID, e si giunge alla conclusione che la CAA è adatta a qualsiasi persona che abbia esigenze di comunicazione che non vengono soddisfatte diversamente. Vengono quindi discussi i ...; [Read more...]
Questo articolo descrive alcune pratiche efficaci di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) per soggetti affetti da disabilità intellettiva grave (severe intellectual disabilities/sid) che comunicano in modo non simbolico. Vengono presi in esame gli aspetti dell’idoneità alla CAA per soggetti affetti da SID, e si giunge alla conclusione che la CAA è adatta a qualsiasi persona che abbia esigenze di comunicazione che non vengono soddisfatte diversamente. Vengono quindi discussi i punti di forza e le difficoltà dei soggetti che comunicano a livello perlocutorio e illocutorio e viene fornita una gamma rappresentativa di esempi di CAA rivolta a questo tipo di popolazione. Inoltre, vengono presentate alcune idee su come realizzare questo tipo di intervento nell’ambito di un approccio tridimensionale di trattamento. L’articolo si conclude con una discussione su come le persone coinvolte possano lavorare insieme per ridefinire il concetto di successo della CAA per soggetti affetti da SID.