Abstract: Lo studio si propone di analizzare gli aspetti cognitivo-comportamentali, comunicativo relazionali e deglutitori di 8 pazienti ricoverati presso l’Unità Operativa di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. Per far fronte alla gestione terapeutica, assistenziale e riabilitativa di persone con Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA) è nato il progetto «Gracer». La presa in carico riabilitativa inizia quando il paziente entra in uno stato di minim ...; [Read more...]
Lo studio si propone di analizzare gli aspetti cognitivo-comportamentali, comunicativo relazionali e deglutitori di 8 pazienti ricoverati presso l’Unità Operativa di Medicina Fisica e Riabilitativa dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. Per far fronte alla gestione terapeutica, assistenziale e riabilitativa di persone con Grave Cerebrolesione Acquisita (GCA) è nato il progetto «Gracer». La presa in carico riabilitativa inizia quando il paziente entra in uno stato di minima coscienza e un team interdisciplinare effettua una valutazione neuropsicologica, motoria, comportamentale e degli aspetti deglutitori. Scopo dello studio è stato vedere come, durante la fase ospedaliera, la creazione di un setting riabilitativo e l’adozione di uno strumento osservativo agiscano da motore di cambiamento e incidano sulla qualità di vita dei soggetti in esame e dei loro familiari.