Abstract: Il presente contributo intende offrire un lavoro svolto per il trattamento dell'iperselettività alimentare. L'iperselettività alimentare è una problematica molto comune all'interno dei disturbi dello spettro autistico e costituisce da un lato un considerevole fattore di stress per le famiglie (Zlomke, Rossetti, Murphy, Mallicoat e Swingle, 2020) e, dall'altro, rappresenta un potenziale fattore di rischio relativamente al processo di crescita e sviluppo dei bambini quando manca un appor ...; [Read more...]
Il presente contributo intende offrire un lavoro svolto per il trattamento dell'iperselettività alimentare. L'iperselettività alimentare è una problematica molto comune all'interno dei disturbi dello spettro autistico e costituisce da un lato un considerevole fattore di stress per le famiglie (Zlomke, Rossetti, Murphy, Mallicoat e Swingle, 2020) e, dall'altro, rappresenta un potenziale fattore di rischio relativamente al processo di crescita e sviluppo dei bambini quando manca un apporto nutrizionale equilibrato (Bryant-Waugh et al. 2010). Dopo una breve introduzione teorica interessata ad affrontare alcuni aspetti nevralgici attinenti al fenomeno dell'iperselettività, il presente contributo si focalizza sullo snodo centrale del trattamento esemplificando il percorso svolto da un minore con autismo affetto da una tale problematica.