Abstract: La rivista pubblica gli atti del Corso avanzato interattivo sugli impianti cocleari svolto a Roma nel maggio dell'anno scorso. Il volume, a cura di Ersilia Bosco, offre davvero molti spunti di riflessione e occasioni di approfondimento. Sono infatti trattati argomenti vari ed attuali, ma soprattutto in una cornice di grande equilibrio in un campo, quello degli impianti, che ancora oggi suscita polemiche ed equivoci. Sin dall’introduzione la curatrice dichiara infatti che intende offri ...; [Read more...]
La rivista pubblica gli atti del Corso avanzato interattivo sugli impianti cocleari svolto a Roma nel maggio dell'anno scorso. Il volume, a cura di Ersilia Bosco, offre davvero molti spunti di riflessione e occasioni di approfondimento. Sono infatti trattati argomenti vari ed attuali, ma soprattutto in una cornice di grande equilibrio in un campo, quello degli impianti, che ancora oggi suscita polemiche ed equivoci. Sin dall’introduzione la curatrice dichiara infatti che intende offrire un contributo per superare contrapposizioni tra diversi punti di vista. C’è infatti ancora molta diffidenza verso gli impianti da parte dei sostenitori della lingua dei segni, situazione rinforzata dall'atteggiamento di alcuni specialisti che parlano di sconfiggere la sordità. Il rischio che si corre è quello di ritenere che una protesi, per quanto sofisticata e in continuo miglioramento, possa offrire una risposta esaustiva a tutte le esigenze e problematiche della persona sorda o, al contrario, rifiutare a priori uno strumento dalle grandi potenzialità. Molti gli interventi interssanti tra cui analisi dei disturbi dell’apprendimento nella sordità, errori e rischi riabilitativi e pedagogici; la buona riuscita di ogni progetto terapeutico; problematiche dell’impianto legate ai bambini sordi immigrati; panoramica sulle situazioni che possono prevedere l’utilizzo formale del canale visivo-gestuale nei bambini impiantati; l’AVT, terapia uditivo-verbale, che si delinea anche in Italia con specificità e originalità, primo fra tutti la centralità della famiglia.
Abstract: Finalità del lavoro presentato è offrire spunti di riflessione e indicazioni operative all'insegnate che abbia in classe degli alunni sordi. Si evidenziano le caratteristiche fondamentali dell'impianto cocleare, come poter sfruttare al meglio i vantaggi che esso offre e come migliorare le performance dei ragazzi impiantati nelle situazioni di ascolto sfavorevoli. Le più importanti variabili individuali possono essere indicate nel periodo di deprivazione acustica, nelle caratteristiche ...; [Read more...]
Finalità del lavoro presentato è offrire spunti di riflessione e indicazioni operative all'insegnate che abbia in classe degli alunni sordi. Si evidenziano le caratteristiche fondamentali dell'impianto cocleare, come poter sfruttare al meglio i vantaggi che esso offre e come migliorare le performance dei ragazzi impiantati nelle situazioni di ascolto sfavorevoli. Le più importanti variabili individuali possono essere indicate nel periodo di deprivazione acustica, nelle caratteristiche delle cellule gangliari del midollo, nelle modalità relazionali e nelle competenze linguistiche.
Abstract: Finalità del lavoro è offrire spunti di riflessione e indicazioni operative all’insegnante che abbia in classe degli alunni sordi portatori di impianto cocleare. Si evidenziano le caratteristiche fondamentali dell’impianto, come poter sfruttare al meglio i vantaggi che esso offre e come migliorare le performance dei ragazzi impiantati nelle situazioni di ascolto sfavorevoli. Inoltre si discutono i dati di un studio sulle scolarizzazione (caratteristiche educative, rapporto tra età cron ...; [Read more...]
Finalità del lavoro è offrire spunti di riflessione e indicazioni operative all’insegnante che abbia in classe degli alunni sordi portatori di impianto cocleare. Si evidenziano le caratteristiche fondamentali dell’impianto, come poter sfruttare al meglio i vantaggi che esso offre e come migliorare le performance dei ragazzi impiantati nelle situazioni di ascolto sfavorevoli. Inoltre si discutono i dati di un studio sulle scolarizzazione (caratteristiche educative, rapporto tra età cronologica e classe frequentata, qualità del rendimento e la qualità della relazione dello studente impiantato con i coetanei e con gli adulti significativi) in un gruppo di 50 bambini e adolescenti portatori di impianto cocleare.