Monografie (a stampa)
Gardner, Jill
Gardolo, Trento : Cenro Studi Erickson, 1992
Abstract: Prima di iniziare il lavoro educativo vero e proprio, l’insegnante di sostegno deve procedere alla programmazione di obiettivi individualizzati. Il volume presenta la metodologia dell’"analisi del compito" (task analysis), utile per scomporre, organizzare gerarchicamente in sequenze e semplificare gli obiettivi di insegnamento per l’handicap grave/gravissimo. La semplificazione degli obiettivi è una procedura indispensabile nell’educazione speciale e va effettuata considerando attentam ...; [Read more...]
Prima di iniziare il lavoro educativo vero e proprio, l’insegnante di sostegno deve procedere alla programmazione di obiettivi individualizzati. Il volume presenta la metodologia dell’"analisi del compito" (task analysis), utile per scomporre, organizzare gerarchicamente in sequenze e semplificare gli obiettivi di insegnamento per l’handicap grave/gravissimo. La semplificazione degli obiettivi è una procedura indispensabile nell’educazione speciale e va effettuata considerando attentamente le specifiche difficoltà che il bambino con handicap può incontrare nel processo di apprendimento, con riferimento agli aspetti percettivo-discriminativi, di memoria, di comprensione e di esecuzione verbale.