Abstract: Sempre più frequentemente i centri che si occupano di impianto cocleare si trovano a dover affrontare la problematica riguardante i bambini sordi con disabilità associate. L'impianto in questi pazienti pone problematiche rilevanti che non trovano ancora un consenso internazionale sulle indicazioni e sui risultati attesi. Si parla di esiti soddisfacenti anche se i risultati in questi bambini sono inferiori e più lenti della popolazione in generale. Gli autori accennano ad alcuni strumen ...; [Read more...]
Sempre più frequentemente i centri che si occupano di impianto cocleare si trovano a dover affrontare la problematica riguardante i bambini sordi con disabilità associate. L'impianto in questi pazienti pone problematiche rilevanti che non trovano ancora un consenso internazionale sulle indicazioni e sui risultati attesi. Si parla di esiti soddisfacenti anche se i risultati in questi bambini sono inferiori e più lenti della popolazione in generale. Gli autori accennano ad alcuni strumenti utili per la valutazione globale del bambino post-impiantato che potrebbero divenire test standardizzati di valutazione del beneficio uditivo e linguistico.
Abstract: Recentemente la letteratura si è arricchita di pubblicazioni interessate all'efficacia della procedura dell'impianto cocleare nei pazienti adulti con sordità prelinguale. In questa categoria di pazienti i risultati sono estremamente variabili e non completamente prevedibili. A differenza di quanto siamo abituati negli altri adulti, i risultati possono essere modesti dal punto di vista della percezione verbale. Tuttavia, la maggior parte dei casi riportati in letteratura riferisce benef ...; [Read more...]
Recentemente la letteratura si è arricchita di pubblicazioni interessate all'efficacia della procedura dell'impianto cocleare nei pazienti adulti con sordità prelinguale. In questa categoria di pazienti i risultati sono estremamente variabili e non completamente prevedibili. A differenza di quanto siamo abituati negli altri adulti, i risultati possono essere modesti dal punto di vista della percezione verbale. Tuttavia, la maggior parte dei casi riportati in letteratura riferisce benefici sostanziali anche nelle abilitò di comunicazione e sensazione di isolamento. Per questi motivi gli autori mettono in risalto il procedimento complesso richiesto da questo tipo di implantologia sia per i pazienti che per i clinici.
Abstract: La correzione del deficit uditivo mediante l'applicazione di un impianto cocleare non equivale al ripristino automatico della capacità uditiva. Sono diversi i fattori uditivi ed extrauditivi che influenzano i tempi di recupero e l'uotcome percettivo atteso: tra cui il tipo di riabilitazione logopedica eseguita. l'aoutcome percettivo post-attivazione può variare molto da soggetto a soggetto; per far fronte a questa variabilità il training percettivo uditivo deve essere programmato ed at ...; [Read more...]
La correzione del deficit uditivo mediante l'applicazione di un impianto cocleare non equivale al ripristino automatico della capacità uditiva. Sono diversi i fattori uditivi ed extrauditivi che influenzano i tempi di recupero e l'uotcome percettivo atteso: tra cui il tipo di riabilitazione logopedica eseguita. l'aoutcome percettivo post-attivazione può variare molto da soggetto a soggetto; per far fronte a questa variabilità il training percettivo uditivo deve essere programmato ed attuato in modo estremamente personalizzato. In questo capitolo si presentano i principi caratteristici della riabilitazione logopedica in pazienti con impianto cocleare.